Asma in gravidanza: curarla si può (e si deve). Ecco come

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2019 Aggiornato il 22/08/2019

Contrariamente a quanto avveniva fino a qualche tempo fa, oggi l’ asma in gravidanza può e deve essere curata. Viceversa può anche determinare un parto prematuro

Asma in gravidanza: curarla si può (e si deve). Ecco come

L’ asma in gravidanza non curata può portare a parto prematuro, minor peso alla nascita e maggiore fragilità del neonato. Mentre fino a poco tempo fa la tendenza era quella di non somministrare alla futura mamma asmatica alcun farmaco per paura degli effetti sul bambino, studi più recenti concordano invece nel ritenere che controllare l’asma sia fondamentale per ridurre diversi problemi per il feto legati alle difficoltà respiratorie della madre.

Se i sintomi peggiorano

Come spiega Francesca Giovannelli, specialista in pneumologia, “nel 90% dei casi i sintomi dell’asma in gravidanza rimangono uguali o, in alcuni casi, migliorano. Nel restante 10% però la situazione peggiora, soprattutto nel secondo e terzo trimestre”.

La terapia

Soprattutto se in gravidanza i sintomi dell’asma peggiorano “intervenire è di fondamentale importanza poiché l’asma in gravidanza non curata può portare a diverse conseguenze tra cui parto pretermine, minor peso del bimbo alla nascita, maggiore fragilità e carenza di ossigeno”, spiega la studiosa. Con quali farmaci? “La strategia oggi – conclude Giovannelli – è quella di somministrare beclometasone e fluticasone (farmaci antinfiammatori) in associazione a broncodilatatori a lungo termine”.

 

 

 
 
 

In breve

UN ESERCITO DI ASMATICI

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità in tutto il mondo sono tra i 100 e i 150 milioni le persone che soffrono di asma. In Italia si stima che ogni anno circa nove milioni di persone si ammalano di allergie respiratorie derivanti dalla presenza di pollini nell’aria e quattro milioni ricorrono a cure.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti