Come curare l’asma in gravidanza?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/06/2022 Aggiornato il 15/06/2022

Quando si scopre di aspettare un bambino, insieme alla gioia, spesso, si sommano alcune paure, specie se si soffre di questa malattia respiratoria. In realtà, se è ben gestita e i sintomi sono sotto controllo, futura mamma e bimbo nel pancione non vanno incontro a problemi. Ecco come curare l'asma in gravidanza

asma in gravidanza e inalatore

Il termine asma deriva dal greco antico e significa letteralmente “respirazione difficoltosa” o “affannosa”. Infatti, quando si verifica un attacco di asma, la muscolatura dei bronchi si restringe e la secrezione bronchiale aumenta: il risultato è che il flusso d’aria è ostacolato e si fa fatica a respirare. In genere, la malattia è caratterizzata da attacchi sporadici, intervallati a momenti di benessere. Tuttavia, i polmoni di chi soffre di asma sono soggetti a uno stato di infiammazione perenne che li rende sempre più suscettibili agli agenti esterni e modifica la struttura dei bronchi.  Ecco come curare l’asma in gravidanza.

Che tipi di asma ci sono?

L’asma può essere di due tipi: allergico o non allergico:

  • nel primo caso, l’attacco  scatenato da sostanze verso cui la persona è sensibile, i cosiddetti “allergeni”, come i pollini o gli acari. Questo tipo di asma è caratterizzato da un coinvolgimento del sistema immunitario e dalla produzione di anticorpi e, in genere, compare già nell’infanzia;
  • nel secondo caso, la crisi respiratoria può essere provocata da tanti fattori diversi, come un’infezione alle vie respiratorie, uno sforzo fisico, un repentino cambiamento di temperatura, una risata molto forte, odori molto intensi, esposizione ad agenti irritativi (fumo, smog o sostanze chimice). Spesso, esiste anche una predisposizione naturale di base a un’iper-reattività dei bronchi. Questo tipo di asma solitamente esordisce in età adulta e non si associa a produzione di specifici anticorpi.

Come riconoscere la tosse da asma?

In tutti i casi, la crisi di asma si presenta in modo caratteristico. Il sintomo più comune è rappresentato dall’improvvisa difficoltà a respirare, accompagnata da tosse e da sibili. Durante un attacco asmatico la muscolatura dei bronchi si restringe, per cui passa meno aria. Di conseguenza, l’organismo aumenta il ritmo delle respirazioni, cercando di incamerare quanta più aria possibile. Questo si traduce proprio in affanno e mancanza d’aria.

Che cosa succede con l’asma in gravidanza?

L’organismo della donna in gravidanza va incontro a grandi modificazioni a causa di vari fattori, fra cui le fluttuazioni ormonali, i continui scambi con il feto e l’ingrossamento dell’utero. Tra i vari organi, anche i polmoni e i bronchi possono subire delle conseguenze. Basti pensare all’aumento del peso e alla compressione esercitata dall’utero, che già da soli possono rendere la respirazione più difficoltosa, lasciando la donna affaticata e senza fiato. Ciò non significa però che, se la gestante soffriva di asma preesistente, le sue condizioni siano destinate necessariamente a peggiorare. In genere, nel corso dei nove mesi, in un terzo dei casi l’asma peggiora, in un altro terzo rimane invariato e nel restante terzo migliora.

Durante la gravidanza è molto importante tenere l’asma sotto controllo. Nel caso in cui i sintomi peggiorino, infatti, non solo la donna sta male, ma anche il bimbo nel pancione corre dei pericoli.  In pratica, se la futura mamma ha difficoltà a respirare, il flusso di ossigeno diretto al feto può diminuire e se l’apporto di ossigeno che arriva al nascituro è ridotto, il suo sviluppo potrebbe essere ostacolato. Non a caso il peggioramento dell’asma in gravidanza è associato a scarsa crescita fetale e a basso peso del neonato. Se poi l’asma peggiora aumenta il rischio di preeclampsia (gestosi) e di parto pretermine.

Proprio perché l’andamento dell’asma, la frequenza e l’intensità delle crisi durante i nove mesi sono imprevedibili, è importante che la futura mamma si sottoponga a controlli regolari e più ravvicinati del solito: le Linee guida  suggeriscono una visita ogni quattro-sei settimane, in modo da poter seguire al meglio i repentini cambiamenti cui l’organismo va incontro durante la gravidanza.  Nel caso in cui la donna sia soggetta a una riacutizzazione dei sintomi, è bene programmare una visita di controllo entro una settimana.

Cosa prendere per l’asma in gravidanza?

È difficile prevedere in che modo evolverà l’asma durante la gravidanza. In linea di massima, però, un peggioramento è molto probabile in chi soffriva di forme serie già prima del concepimento. Anche interrompere bruscamente la cura abituale può determinare un aggravamento dei sintomi. Purtroppo, però, la maggior parte delle gestanti è restia a utilizzare i farmaci anti-asma durante i nove mesi perché è convinta che possano nuocere al bebè. In realtà, molti di quelli impiegati sono innocui per la salute del bambino e, soprattutto, i loro benefici superano i possibili effetti collaterali. Insomma, è molto peggio interrompere il trattamento (sia per la donna sia per il feto) piuttosto che continuarlo.  

I dati a oggi disponibili dimostrano che i farmaci usati comunemente per il trattamento dell’asma sono sicuri in gravidanza. Si tratta degli agonisti β-adrenergici (per esempio salbutamolo, salmeterolo, terbutalina e formoterolo) e dei corticosteroidi inalatori (fluticasone, beclometasone, budesonide, uticasone e mometasone). Per quanto riguarda gli antagonisti dei leucotrieni o l’immunoterapia allergene specifica, se la donna è già in cura, in genere può proseguire anche in gravidanza. Al contrario, viceversa si preferisce non iniziarne l’impiego proprio durante la gestazione.

In ogni caso se la donna segue correttamente il trattamento abituale o la cura ritarata dal medico in relazione alla gravidanza e si attiene alle indicazioni dello specialista, il rischio che l’asma peggiori è molto basso. In linea di massima, le donne che presentano sintomi asmatici sporadici o di breve durata non hanno bisogno di una terapia quotidiana. Per quelle, invece, che soffrono di crisi più serie, spetta al medico stabilire il tipo di cura (di solito a base di corticosteroidi o beta2-agonisti), il dosaggio e la durata.

La corretta strategia consiste nell’assumere regolarmente la terapia prescritta (seguendo l’appropriata tecnica di inalazione ) proprio per prevenire gli attacchi acuti.  In caso comunque di una crisi improvvisa bisogna intervenire subito anche con gli steroidi per via generale (di solito, compresse), per periodi limitati al minimo e sotto controllo del medico, onde evitare conseguenze sulla salute della donna e del suo bambino.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa fare per l’asma in gravidanza?

  • Assumere correttamente e scrupolosamente la terapia prescritta.
  • Evitare il fumo, anche quello passivo, anche perché il fumo durante la gravidanza aumenta le probabilità che il bambino sviluppi disturbi respiratori e l’asma nell’infanzia.
  •  Evitare lo stress che può favorire e/o peggiorare le crisi.
  • Combattere il sovrappeso, che può peggiorare il problema, anche seguendo una dieta più equilibrata e compatibile con la gravidanza.
  • Adottare tutte le precauzioni, compresa la vaccinazione, utili a evitare le infezioni virali delle vie respiratorie (come l’influenza).

Cosa succede durante il parto ?

In genere, l’asma non peggiora durante il travaglio: l’organismo, infatti, produce ormoni steroidi naturali che aiutano a prevenire eventuali attacchi. Si consiglia comunque di informare in personale sanitario e di portare con sé l’inalatore in sala travaglio in caso di necessità. Tecniche di rilassamento, come yoga e training autogeno, possono tornare utili per allentare lo stress prima del parto e diminuire ulteriormente il rischio di una crisi asmatica.

 

Fonti / Bibliografia

  • Gestosi (Preeclampsia): disturbi, cause e cura - ISSaluteLa gestosi è una pericolosa complicazione della gravidanza. I primi disturbi includono pressione alta, presenza di proteine nelle urine, mal di testa, nausea, aumento di peso
  • Gravidanza: gli esami allergologici e controllo dell’asma - Humanitas San Pio XDisturbi ginecologici, infertilità e in gravidanza anche patologie ostetriche possono essere spesso riconducibili a diverse cause, tra cui anche disfunzioni del sistema immunitario, stati di infiammazione intestinale cronica (disbiosi), celiachia e sensibilità al glutine, asma. In caso di sospetto di allergie o intolleranze alimentari, oppure in caso di asma, prima della gravidanza e/o nei primi […]
  • notizia | Italian Medicines AgencyAsma in gravidanza: sì a fluticasone per uso topico/inalatorio A seguito della continua revisione della letteratura medica per l’aggiornamento delle schede del sito Farmaci e Gravidanza a cura...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti