Autismo: bebè a rischio se la gravidanza è “complicata”

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 19/09/2018

Gestosi, ma anche varie forme di diabete, potrebbero avere un ruolo nello sviluppo dell’ autismo nel neonato. Ecco perché

Autismo: bebè a rischio se la gravidanza è “complicata”

Secondo alcuni studi, il rischio per un bebè di ammalarsi di autismo è legato anche ad alcune complicanze della gravidanza, in particolare la preeclampsia e il diabete. Ricercatori della University College Cork (Irlanda) hanno analizzato decine di studi su preeclampsia in gravidanza e disturbi dello sviluppo nel nascituro (da autismo a iperattività e deficit di attenzione). La revisione ha portato i ricercatori a concludere che soffrire di preeclampsia durante la gestazione è associato a un aumento del 35% di rischio di autismo per il bebè.

I vari tipi di diabete

Un altro studio, invece, ha collegato l’ autismo al diabete materno, anche a quello di tipo 1 (insulino-dipendente). Condotto al Kaiser Permanente hospitals in California, ha dimostrato che i figli di donne con diabete di tipo 1 hanno più un rischio più che raddoppiato di ammalarsi di autismo rispetto agli altri bimbi. Il diabete di tipo 2 nella mamma aumenta il rischio di autismo del bebè addirittura del 45%, mentre il diabete gestazionale prima della 27a settimana di gravidanza lo aumenta del 30%.

Alla ricerca di una causa

L’ autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita con comportamenti ripetitivi e una severa compromissione dell’interazione sociale e della comunicazione verbale e non verbale. Sebbene le cause scatenanti non siano ancora completamente note, le ricerche suggeriscono come fattori genetici e metabolici possano ostacolare la maturazione fisiologica dei neuroni e dei circuiti funzionali. Sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio, l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità.

Più colpiti i maschi

La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1). Secondo gli studi più recenti, nel mondo 1 bambino ogni 100 (negli Stati Uniti 1 ogni 68) presenta un disturbo dello spettro autistico, ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500mila famiglie.

 
 
 

Da sapere!

L’autismo compromette la capacità di interagire e comunicare con gli altri. L’intervento precoce è fondamentale: oggi la diagnosi è possibile già a 2-3 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti