Bruciore di stomaco in gravidanza – 2° trimestre

Contenuto sponsorizzato

Il bruciore di stomaco in gravidanza può essere un cattivo alleato, infatti anche chi non ha mai avuto problemi di digestione, durante questa fase può facilmente soffrire di acidità e rigurgiti. Vediamo quali sono i rimedi naturali immediati e i farmaci oltre a sapere di preciso cosa puoi mangiare.

Nausea in gravidanza: dopo 50 anni c'è di nuovo un farmaco

Responsabile del bruciore di stomaco in gravidanza è il reflusso gastroesofageo, che colpisce almeno la metà delle donne in attesa. Nei primi mesi della gravidanza, poi, tali malesseri possono anche avere un’origine nervosa. Con questo termine si intende la risalita nell’esofago (l’organo a forma di tubo che collega la gola con lo stomaco) di liquidi acidi provenienti dallo stomaco. Questo, però, non significa che sia presente una quantità eccessiva di acidi, ma piuttosto che c’è un errato funzionamento del cardias (la valvola che mette in comunicazione la parte inferiore dell’esofago con quella superiore dello stomaco). Quando si mangia, infatti, questa valvola si apre per far passare il cibo dall’esofago allo stomaco e si richiude subito dopo. Se questo meccanismo non si attua perfettamente e la valvola non si chiude, il cibo, mescolato agli acidi che servono per la digestione, risale nell’esofago producendo bruciore. Questo avviene perché, mentre le pareti gastriche sono ricoperte da una mucosa (tessuto di rivestimento interno) resistente agli acidi, lo stesso non si può dire per l’esofago, che, quindi, in assenza di questa protezione si infiamma e “brucia”, determinando la pirosi gastrica, quella cioè che viene comunemente indicata come “bruciore di stomaco”.

Bruciore di stomaco in gravidanza, i primi mesi

Il reflusso gastroesofageo può avere molte cause e la gravidanza è indubbiamente un fattore dii rischio. La colpa è soprattutto dell’assetto ormonale che si viene a costituire nell’organismo femminile e, con il passare dei mesi, della crescita del feto. 

Cosa succede col cambiamento degli ormoni in gravidanza?

Nei primi mesi di gestazione l’organismo della futura mamma produce alti livelli di un particolare ormone, il progesterone, che serve per favorire l’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero e garantire il buon andamento della gravidanza. Tale, ormone, infatti, ha il compito di rilassare la muscolatura involontaria di cui sono costituiti la maggior parte degli organi interni, comprese le tube di Falloppio, i canalini che collegano l’ovaio all’utero. In questo modo cedono più facilmente al passaggio dell’ovulo fecondato verso l’utero, favorendone l’annidamento. Inoltre, sempre grazie al progesterone, l’utero si rilassa parzialmente, trattenendo meglio il feto al suo interno. A rilassarsi non è solo questa muscolatura, ma anche quella gastrointestinale. Di conseguenza lo stomaco si contrae meno e il cibo permane più tempo al suo interno. Allo stesso modo si rilassa anche la muscolatura dell’esofago e il cardias, che può non riuscire più a chiudersi come dovrebbe: tutto ciò favorisce il reflusso di parte del contenuto acido dello stomaco nell’esofago e nella gola. Infine, sempre per l’azione degli ormoni, aumenta la quantità di succhi gastrici prodotti.

L’ingombro dell’utero

Con il passare dei mesi di gravidanza, in particolare a partire dall’ultimo trimestre, il feto cresce e con esso anche l’utero, che finisce per comprimere tutti gli organi circostanti, stomaco compreso, che viene “spinto” verso l’alto. Anche il cardias viene compresso verso l’alto e, già rilassato per l’azione del progesterone, può facilmente aprirsi, lasciando passare più facilmente i succhi gastrici dallo stomaco all’esofago.

Primi mesi: quando compare

In genere, la pirosi gastrica si avverte dopo i pasti o se ci si sdraia subito dopo aver mangiato e può perdurare per un tempo variabile da pochi minuti a qualche ora. Al bruciore si può associare anche comparsa di rigurgito: il materiale refluisce dallo stomaco fino alla bocca, dove si avverte una fastidiosa sensazione di liquido, accompagnata da sapore acido o amaro. Altrettanto frequente è la salivazione eccessiva, che rappresenta un sistema difensivo messo in atto dall’organismo. La saliva, infatti, contiene bicarbonato, che ha la peculiarità di neutralizzare l’acido gastrico. Per questo, quando il materiale acido ripercorre l’esofago fino ad arrivare in bocca, il corpo si attiva per difendere la mucosa boccale ed esofagea producendo più saliva del solito.

Quando finisce e cosa fare

Quando il reflusso gastroesofageo dipende dalla gravidanza, generalmente ha caratteristiche transitorie, per cui scompare una volta avvenuto il parto. Ciò non toglie che il bruciore e gli altri sintomi siano fastidiosi e, a volte, possano contribuire a peggiorare nausee e vomiti tipici dei nove mesi. Per questo è consigliabile seguire qualche semplice accorgimento a tavola e nello stile di vita per limitare il problema. Solo nei casi più tenaci e sempre su consiglio del medico può essere necessario ricorrere ai farmaci in grado di contrastare il reflusso.

Rimedi in gravidanza: Gli accorgimenti

  • Curare l’alimentazione La prevenzione del reflusso comincia a tavola. Innanzitutto è importante mangiare poco e spesso, masticando accuratamente: in questo modo si limita la produzione di succhi gastrici che sono all’origine del bruciore. Altrettanto importante è evitare alcuni tipi di alimenti: piatti grassi, elaborati, spaziati, cioccolato, bibite gassate, aglio, cipolla e alcol, per esempio, contribuiscono a rilassare il cardias, favorendo la risalita del materiale proveniente dallo stomaco, mentre altri alimenti possono aumentare la quantità di succhi gastrici e, quindi, irritare le pareti gastrointestinali (per esempio, agrumi, pomodori, caffè). Sono da preferire, invece, i cibi contenenti calcio e, in particolare, il latte, capace di tamponare l’acido e, quindi, lenire il bruciore. È, infine, molto importante bere molto, ma meglio se lontano dai pasti, per evitare che troppi liquidi dilatino lo stomaco, favorendo il reflusso.
  • Abolire il fumo Il fumo di sigaretta nuoce allo sviluppo del feto e quuindi andrebbe eliminato del tutto. Inoltre, la nicotina, una volta entrata nell’organismo, rilassa i muscoli del cardias, aumenta la produzione di acido nello stomaco e riduce la produzione di prostaglandine (sostanze naturali che normalmente stimolano i muscoli di stomaco e intestino e riducono la produzione di acido) e di bicarbonato, che riveste le pareti dello stomaco e neutralizza l’azione dell’acido.
  • Non coricarsi dopo mangiato È sempre sconsigliato coricarsi subito dopo i pasti: meglio aspettare almeno un’ora, e comunque è bene dormire con il sostegno di uno o più cuscini, perché la posizione semisdraiata aiuta a non far risalire i succhi gastrici.

Quali farmaci usare in gravidanza per il bruciore di stomaco?

Durante la gravidanza si tende a evitare l’uso di farmaci e anche nel caso del reflusso il ricorso a essi va lasciato solo ai casi di estrema necessità, cioè nel caso in cui la modifica delle abitudini di vita non sia sufficiente a contrastare il reflusso e la futura mamma corra il rischio di andare incontro all’esofagite (l’infiammazione dell’esofago). La valutazione se prescrivere un farmaco spetta comunque solo al medico.

  • Farmaci alginati: Si tratta di medicinali a base di sodio alginato (estratto da alcuni tipi di alghe) che, a contatto con il contenuto acido dello stomaco, diventa un gel e forma, così, una barriera che blocca il reflusso in modo meccanico..
  • Farmaci antiacidi: In alternativa si può fare ricorso agli antiacidi a base di sali di alluminio che possono essere utilizzati anche in gravidanza, a patto di non abusarne (anche perché il loro uso eccessivo può scatenare nell’organismo una reazione opposta, cioè di maggiore produzione degli acidi gastrici).
  • Farmaci antisecretivi: Sono (H2 antagonisti e inibitori della pompa protonica) utili per bloccare più o meno completamente la produzione gastrica di acido, ma che, proprio per la loro azione incisiva, difficilmente vengono prescritti in gravidanza.

Acidità di stomaco in gravidanza di origine nervosa

La pirosi gastrica può rappresentare il sintomo del reflusso, ma, anche se più raramente, può essere il solo disturbo presente, in particolare nei primi mesi di gravidanza. In questo caso al bruciore, nella zona dell’epigastrio (la regione sovra-ombelicale verso sinistra), che si avverte solitamente durante e dopo i pasti, non si accompagnano altri sintomi. Può succedere nelle donne particolarmente sensibili agli acidi gastrici, per cui, nonostante la barriera della mucosa gastrica e l’effetto “tampone” del cibo, avvertono bruciore. Spesso, poi, sono proprio lo stress della gravidanza o anche l’assunzione di alcuni cibi (come quelli piccanti o speziati) a determinare l’aumento della produzione di succhi gastrici, che le normali difese dello stomaco non riescono contrastare, e a provocare il bruciore. Per tamponare l’eccesso di secrezione acida e contrastare, così, anche il bruciore, può bastare modificare le abitudini alimentari.
Articolo aggiornato a maggio 2022

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti