Carie: si prevengono in gravidanza e nel neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/06/2017 Aggiornato il 08/06/2017

Per evitare le carie e i problemi alla bocca nella mamma e nel neonato, occorre prendersi cura di denti e gengive durante e dopo la gravidanza con un’accurata igiene orale. Anche nel bebè

Carie: si prevengono in gravidanza e nel neonato

Per prevenire le carie, non è mai troppo presto. In gravidanza e fin dai primi mesi di vita, occorre curare sempre con la massima attenzione l’igiene orale. Ecco come.

Nei nove mesi

L’igiene orale fa parte delle misure di prevenzione che ogni futura mamma dovrebbe adottare prima, durante e subito dopo la gravidanza. Il consiglio rivolto alle mamme in attesa da Stefania Piscicelli, vicepresidente regionale del Lazio dell’Unione nazionale igienisti dentali, è quello di sottoporsi a una visita odontoiatrica e, se necessario, ad almeno una seduta di igiene orale professionale.

Sì ai trattamenti orali anche in gravidanza

Non è vero infatti che le gestanti non si possano curare i denti: su indicazione dell’odontoiatra possono subire anestesie e prendere antibiotici, senza rischi.

Non si perdono i denti… se li si curano

Un altro mito da sfatare è che in gravidanza si perdano i denti. È vero che le modificazioni della dieta, nausee, vomito e quelle ormonali creano dei cambiamenti a livello del cavo orale che possono aumentare il rischio di carie e di infiammazioni gengivali. Ma è anche vero che questi rischi si annullano con una corretta igiene orale e con delle opportune accortezze.  Curare i denti significa contrastare il proliferare dei batteri e l’insorgere di carie e infiammazioni gengivali: se trascurata, un’infiammazione delle gengive può degenerare in gengivite e poi in parodontite.

Attenzione alle complicanze nel feto

Alcuni studi evidenziano che i problemi parodontali trascurati potrebbero favorire complicanze come una maggiore probabilità di avere nascite pre-termine o bambini con scarso peso alla nascita. Una bocca sana vuol dire anche ridurre il rischio di trasmettere i batteri al neonato.

Cure alle gengive dei neonati

Per quanto riguarda l’igiene orale dei neonati, bisogna prendere una garza imbevuta di soluzione fisiologica e passarla sulle gengive e nel cavo orale. Attenzione a biberon, ciucci e dito in bocca, che, dopo i tre anni, possono alterare la crescita delle ossa mascellari e il posizionamento dei denti.

Le abitudini sbagliate

Mai, per esempio, prendere il ciuccio caduto in terra, passarselo in bocca e darlo al figlio, con l’idea di averlo sterilizzato: in realtà così la mamma trasmette i suoi batteri al piccolo. Per pulire il ciuccio, bisogna lavarlo come d’abitudine. La tentazione di tranquillizzare il nostro bambino con biberon di tisane zuccherate, camomille e succhi di frutta è forte, ma è proprio questa cattiva abitudine che favorisce la creazione di un ambiente acido e la conseguente proliferazione dei batteri, causa della carie. Esiste addirittura una vera e propria forma di carie da biberon che colpisce i dentini da latte e che riguarda i bambini tra i 2 e i 3 anni.

Per i primi dentini

Quando poi spuntano i primi dentini si può usare lo spazzolino senza dentifricio finché il bambino non è in grado di sciacquare la bocca. Infine quando il bambino è in grado di lavarsi i denti da solo è bene che lo faccia con la supervisione dei genitori, anche fino ai 10-12 anni.

 
 
 

In breve

 

PORTARLO CON SÉ DAL DENTISTA

Per consentire ai bambini di familiarizzare con il dentista è bene portarli anche ai propri appuntamenti. Se il bambino cresce con l’abitudine di vedere mamma e papà periodicamente dal dentista lo accoglierà come un luogo normale dove stare con tranquillità. In questo modo si evitano impatti traumatici qualora ci debbano essere delle necessità o delle urgenze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti