Caviglie gonfie in gravidanza: gli esercizi per trovare sollievo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2013 Aggiornato il 11/06/2013

I cambiamenti ormonali dei nove mesi causano ritenzione di liquidi e quindi caviglie gonfie in gravidanza. Il mare e alcuni semplici esercizi possono, però, dare sollievo 

Caviglie gonfie in gravidanza: gli esercizi per trovare sollievo

I cambiamenti ormonali che avvengono nei nove mesi provocano un rilassamento delle pareti delle vene, con un conseguente ristagno di sangue e ritenzione di liquidi, che in gravidanza causano caviglie gonfie e sensazione di pesantezza.

Sollievo dal mare

Se ti trovi al mare, puoi trovare sollievo alle caviglie gonfie in gravidanza camminando  lungo la battigia, con l’acqua che arriva alle caviglie. Inoltre, la pratica regolare di alcuni semplici esercizi, da fare anche in spiaggia, è utile per stimolare la circolazione e alleviare il fastidio alle caviglie gonfie in gravidanza. Ecco qualche esempio.

Sedute a terra

Con le gambe unite e tese, muovere l’articolazione della caviglia destra per flettere e rialzare il piede, senza però estendere la punta delle dita. Ripetere almeno venti volte e poi eseguire l’esercizio con l’altra gamba; la sequenza dovrebbe essere ripetuta più volte nell’arco della giornata.
Sempre nella stessa posizione dell’esercizio precedente, sciogliere l’articolazione della caviglia compiendo delle rotazioni con entrambi i piedi, dieci in senso orario e dieci in senso antiorario. Occorre fare attenzione a non estendere la punta delle dita.

In piedi

Con le mani appoggiate allo schienale di una sedia o alla parte posteriore della sdraio, alzare e abbassare lentamente i talloni, senza farli mai appoggiare del tutto a terra. È importante fare forza unicamente sulla gambe, in quanto le braccia devono garantire soltanto l’equilibrio. Ripetere due serie di dieci esercizi.

In breve

CAMMINARE NELL'ACQUA FA BENE ALLA CIRCOLAZIONE

Camminare a piedi nudi nell’acqua fredda di mare è molto utile alla circolazione, come fare docce fredde. Il passaggio dal caldo al freddo produce una sorta di ginnastica vascolare, che stimola e tonifica le pareti dei vasi sanguigni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti