Argomenti trattati
I cambiamenti ormonali che avvengono nei nove mesi provocano un rilassamento delle pareti delle vene, con un conseguente ristagno di sangue e ritenzione di liquidi, che in gravidanza causano caviglie gonfie e sensazione di pesantezza.
Sollievo dal mare
Se ti trovi al mare, puoi trovare sollievo alle caviglie gonfie in gravidanza camminando lungo la battigia, con l’acqua che arriva alle caviglie. Inoltre, la pratica regolare di alcuni semplici esercizi, da fare anche in spiaggia, è utile per stimolare la circolazione e alleviare il fastidio alle caviglie gonfie in gravidanza. Ecco qualche esempio.
Sedute a terra
Con le gambe unite e tese, muovere l’articolazione della caviglia destra per flettere e rialzare il piede, senza però estendere la punta delle dita. Ripetere almeno venti volte e poi eseguire l’esercizio con l’altra gamba; la sequenza dovrebbe essere ripetuta più volte nell’arco della giornata.
Sempre nella stessa posizione dell’esercizio precedente, sciogliere l’articolazione della caviglia compiendo delle rotazioni con entrambi i piedi, dieci in senso orario e dieci in senso antiorario. Occorre fare attenzione a non estendere la punta delle dita.
In piedi
Con le mani appoggiate allo schienale di una sedia o alla parte posteriore della sdraio, alzare e abbassare lentamente i talloni, senza farli mai appoggiare del tutto a terra. È importante fare forza unicamente sulla gambe, in quanto le braccia devono garantire soltanto l’equilibrio. Ripetere due serie di dieci esercizi.
In breve
CAMMINARE NELL'ACQUA FA BENE ALLA CIRCOLAZIONE
Camminare a piedi nudi nell’acqua fredda di mare è molto utile alla circolazione, come fare docce fredde. Il passaggio dal caldo al freddo produce una sorta di ginnastica vascolare, che stimola e tonifica le pareti dei vasi sanguigni.