Perdite bianche in gravidanza: primo e secondo trimestre, cosa fare?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 11/08/2022 Aggiornato il 11/08/2022

Le perdite bianche in gravidanza spesso sono segno della salute vaginale. È bene fare attenzione, invece, se hanno cattivo odore e se compare anche prurito o bruciore

in gravidanza le perdite bianche sono fisiologiche

Può succedere, quando si attende un bambino, di notare un aumento delle secrezioni vaginali. In particolare, sono abbastanza frequenti le perdite bianche in gravidanza, ma non sempre ci si deve preoccupare. Nella maggior parte dei casi, si tratta di una manifestazione del tutto normale, espressione della nuova situazione ormonale della donna e perfino benefica per l’equilibrio vaginale.

Perché in gravidanza compaiono le perdite bianche?

Le perdite bianche in gravidanza, se non sono accompagnate da dolore, bruciore, se hanno una consistenza piuttosto liquida, sono del tutto normali. Vengono definite leucorrea gravidica e non devono destare preoccupazione, perché sono anzi il segnale di un buon funzionamento dell’apparato genitale della donna. L’aumento di secrezioni ha un ruolo di “spazzino”, per eliminare germi, piccoli corpi estranei, pulviscolo provenienti dall’ambiente esterno. Questi, risalendo dalla vulva alla vagina, potrebbero causare infezioni e infiammazioni, con un ipotetico rischio per il benessere del feto. Sotto la spinta delle variazioni ormonali, le ghiandole presenti sulla parete di collo uterino e vagina aumentano la produzione di muco, che defluendo porta via le sostanze estranee. Per questo possono comparire perdite vischiose e incolori. Il colore biancastro è dovuto all’azione di lattobacilli presenti nell’ambiente vaginale, che aumentano di numero in gravidanza. Mantengono un pH basso, circa di 4.5, per combattere possibili infezioni.

Cosa sono le perdite bianche cremose?

Se le perdite bianche in gravidanza sono accompagnate da bruciore intimo, prurito, hanno l’aspetto di ricotta o latte cagliato, non si tratta di normale leucorrea gravidica. Potrebbe invece essere infezione da Candida albicans(). Questo fungo, che vive normalmente nell’ambiente vaginale, in alcune situazioni può aumentare di numero. Succede per esempio dopo un ciclo di antibiotici, in seguito a un periodo di stress, al caldo umido e, appunto, in gravidanza. Compaiono perdite abbondanti bianche e cremose, bruciore, prurito intimo e dolore in caso di eventuali rapporti. È importante rivolgersi al ginecologo, che raggiunge la diagnosi corretta sia con la visita e l’esame delle secrezioni vaginali, sia con la diagnosi di laboratorio dopo aver eseguito un tampone. La donna per curare la candidosi deve applicare localmente prodotti antimicotici, indicati dallo specialista. È opportuno non assumere cure per bocca.

Quali altri tipi di perdite bianche possono essere preoccupanti?

Nel caso in cui le perdite bianche in gravidanza assumano una colorazione grigiastra, con odore sgradevole, può trattarsi di vaginosi batterica, dovuta a un batterio chiamato Gardnerella. È un problema che viene spesso sottovalutato, perché questa infezione non provoca altri sintomi a parte le perdite sgradevoli e bianco-grigiastre. Per questo si tende a trascurarla, ma se il batterio risale fino al feto può perfino aumentare il rischio di un parto prematuro. Per questo motivo è bene rivolgersi al ginecologo per la diagnosi e per seguire le cure che prescriverà.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come deve essere il muco in caso di gravidanza?

Verso la fine della gestazione è bene prestare attenzione se si nota, sugli slip, una piccola perdita mucosa piuttosto densa, di colore rosa o rosso chiaro. Potrebbe essere il “tappo mucoso” una membrana che si forma durante la gravidanza nella cervice uterina per difendere il feto. Significa che il parto si sta avvicinando.

Quali sono le perdite preoccupanti in gravidanza?

È bene contattare al più presto il proprio ginecologo se in gravidanza compaiono perdite rosse accompagnate da dolore al basso ventre. Potrebbe essere un distacco di placenta. Se invece sono incolori, a goccia, possono essersi rotte le acque “alte”. Anche in questo caso di deve contattare il medico.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti