Il citomegalovirus e i rischi per il feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Il citomegalovirus fa parte della famiglia degli Herpesvirus, proprio come il virus responsabile della varicella o quello che causa l’Herpes Zoster (meglio noto come Fuoco di Sant’Antonio)

Il citomegalovirus provoca un’infezione che non comporta l’eliminazione dell’agente virale una volta “fatta la malattia” e sviluppati gli anticorpi specifici: esso rimane infatti “nascosto” nell’organismo e può essere “riattivato” in un periodo successivo.

Nella maggior parte dei casi l’infezione da citomegalovirus viene contratta la prima volta in età neonatale (durante il parto a causa del contatto con secrezioni vaginali infette o nel corso delle poppate se la neomamma che allatta è ammalata) oppure in età infantile tramite il contatto con sostanze infette quali urina, saliva, lacrime e sangue, mentre solo raramente il contagio si verifica in età adulta.

Quasi sempre la malattia risulta del tutto “asintomatica”, non si associa cioè ad alcuna specifica manifestazione, se si escludono i pochi casi in cui può produrre sintomi simili a quelli di una comune influenza (febbre e stanchezza). In genere, comunque, l’infezione si risolve in breve tempo senza dover ricorrere a cure o trattamenti.

I rischi per il feto

Il più grosso rischio che il citomegalovirus comporta riguarda il feto cui la malattia può essere trasmessa dalla gestante infetta attraverso la placenta (organo di scambio tra l’organismo della futura mamma ed il nascituro) e, anche se abbastanza raramente, provocare effetti dannosi sullo sviluppo del piccolo. In realtà, questi effetti tendono a evidenziarsi quasi esclusivamente in caso di infezione “primaria” della futura mamma (quindi se la donna durante l’attesa contrae la malattia per la prima volta) e risultano più seri se il contagio del feto si verifica entro i primi due trimestri della gravidanza.

Al contrario se si tratta di una “riattivazione” del virus latente contratto in un’epoca precedente, i rischi di trasmissione dell’infezione al piccolo così come quelli di danni risultano praticamente nulli.

I controlli necessari

Prima di rimanere incinta, e comunque all’inizio della gravidanza, ogni donna dovrebbe effettuare un’analisi del sangue per verificare la presenza di anticorpi specifici anti citomegalovirus che attestino che abbia già “fatto” la malattia: ciò esclude di fatto la possibilità di contrarre un’infezione “primaria” durante l’attesa e i conseguenti rischi per il feto. Nel caso invece l’esame risulti negativo e, quindi, la futura mamma sia esposta al rischio di un primo contagio, dovrebbe ripetere questo esame ogni mese nel corso dei primi sei mesi di attesa (la fase più “pericolosa”). Ciò consente di verificare con tempestività la comparsa di un’eventuale infezione primaria e di essere prontamente seguite presso un centro qualificato dove effettuare una cosiddetta diagnosi di secondo livello che permetta di accertare se la malattia è stata o meno trasmessa al feto tramite un prelievo di liquido amniotico (amniocentesi). si previene così In caso di esito negativo del test, la futura mamma dovrebbe inoltre mettere in atto alcune misure preventive che riducano al minimo le possibilità di essere infettata

Considerando che la principale fonte di contagio sono i bambini piccoli, in quanto categoria più soggetta alle infezioni, le principali precauzioni riguardano soprattutto le donne che hanno già figli e consistono nel:

  1. non utilizzare o condividere oggetti di uso personale col bambino (per esempio posate, bicchieri, spazzolino, asciugamani)
  2. lavarsi con cura le mani ogni volta che si è entrate in contatto con sostanze organiche del piccolo (quali saliva, urina, lacrime, feci, muco nasale)
  3. ricorrere all’utilizzo di guanti durante operazioni quali il cambio del pannolino.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti