Come evitare la toxoplasmosi in gravidanza: attenzione ai cibi e all’igiene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2012 Aggiornato il 24/03/2015

Malattia in genere innocua, se sei incinta, invece, può creare danni al feto. Ecco come evitare la toxoplasmosi in gravidanza

Come evitare la toxoplasmosi in gravidanza: attenzione ai cibi e all’igiene

La toxoplasmosi è una malattia spesso asintomatica e innocua causata da un parassita, il Toxoplasma gondii. Se contratta in gravidanza, però, può causare seri problemi al feto. Ecco, perché, se non si è immuni è bene stare attente. Ecco come evitare la toxoplasmosi in gravidanza.

Come si trasmette

Le fonti di contagio maggiori e più diffuse della toxoplasmosi sono la carne cruda o poco cotta (con la cottura il germe viene eliminato) e gli insaccati (soprattutto quelli di produzione artigianale), tranne il prosciutto cotto, gli escrementi di gatti infetti e il contatto con oggetti da essi contaminati (per esempio, la lettiera); la verdura cruda e la frutta contaminata e non pulita a sufficienza.

Le regole di prevenzione

Ecco, quindi, come evitare la toxoplasmosi in gravidanza:

– non mangiare insaccati e salumi crudi o poco cotti (è consentito solo il prosciutto cotto), carne cruda o poco cotta, uova crude;
– lavare con cura frutta e verdura crude utilizzando il bicarbonato di sodio (sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua fredda e sciacquare sotto abbandonante acqua corrente dopo il lavaggio) o altri disinfettanti consigliati dal ginecologo diluiti nell’acqua. Il bicarbonato è molto efficace perché grazie alle sue proprietà antibatteriche rimuove dagli ortaggi e dalla frutta la terra ed eventuali sostanze dannose;
– non fare giardinaggio senza i guanti perché il terreno potrebbe essere contaminato.

Se c’è un gatto in casa

Un’altra indicazione su come evitare la toxoplasmosi in gravidanza è fare attenzione ai gatti. Innanzitutto, è bene dire che non tutti i gatti sono portatori della toxoplasmosi, ma soltanto quelli che sono stati infettati dal parassita. E il gatto di casa, nutrito con alimenti controllati, difficilmente è portatore di questa malattia. In ogni caso, non occorre allontanarlo: è sufficiente indossare i guanti di lattice quando si pulisce la sua cassettina igienica per non venire in contatto con gli escrementi che potrebbero essere infetti. Occorre, invece, prestare attenzione all’eventuale contatto con i gatti randagi, abituati a cacciare e a nutrirsi di quello che trovano in strada.

 
 
 

In breve

Come si trasmette la toxoplasmosi

Le fonti di contagio maggiori e più diffuse della toxoplasmosi sono la carne cruda o poco cotta, gli insaccati (soprattutto quelli di produzione artigianale), tranne il prosciutto cotto, gli escrementi di gatti infetti e il contatto con oggetti da questi contaminati; la verdura cruda e la frutta contaminate e non pulite a sufficienza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti