Come evitare la toxoplasmosi in gravidanza: attenzione ai cibi e all’igiene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2012 Aggiornato il 24/03/2015

Malattia in genere innocua, se sei incinta, invece, può creare danni al feto. Ecco come evitare la toxoplasmosi in gravidanza

Come evitare la toxoplasmosi in gravidanza: attenzione ai cibi e all’igiene

La toxoplasmosi è una malattia spesso asintomatica e innocua causata da un parassita, il Toxoplasma gondii. Se contratta in gravidanza, però, può causare seri problemi al feto. Ecco, perché, se non si è immuni è bene stare attente. Ecco come evitare la toxoplasmosi in gravidanza.

Come si trasmette

Le fonti di contagio maggiori e più diffuse della toxoplasmosi sono la carne cruda o poco cotta (con la cottura il germe viene eliminato) e gli insaccati (soprattutto quelli di produzione artigianale), tranne il prosciutto cotto, gli escrementi di gatti infetti e il contatto con oggetti da essi contaminati (per esempio, la lettiera); la verdura cruda e la frutta contaminata e non pulita a sufficienza.

Le regole di prevenzione

Ecco, quindi, come evitare la toxoplasmosi in gravidanza:

– non mangiare insaccati e salumi crudi o poco cotti (è consentito solo il prosciutto cotto), carne cruda o poco cotta, uova crude;
– lavare con cura frutta e verdura crude utilizzando il bicarbonato di sodio (sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua fredda e sciacquare sotto abbandonante acqua corrente dopo il lavaggio) o altri disinfettanti consigliati dal ginecologo diluiti nell’acqua. Il bicarbonato è molto efficace perché grazie alle sue proprietà antibatteriche rimuove dagli ortaggi e dalla frutta la terra ed eventuali sostanze dannose;
– non fare giardinaggio senza i guanti perché il terreno potrebbe essere contaminato.

Se c’è un gatto in casa

Un’altra indicazione su come evitare la toxoplasmosi in gravidanza è fare attenzione ai gatti. Innanzitutto, è bene dire che non tutti i gatti sono portatori della toxoplasmosi, ma soltanto quelli che sono stati infettati dal parassita. E il gatto di casa, nutrito con alimenti controllati, difficilmente è portatore di questa malattia. In ogni caso, non occorre allontanarlo: è sufficiente indossare i guanti di lattice quando si pulisce la sua cassettina igienica per non venire in contatto con gli escrementi che potrebbero essere infetti. Occorre, invece, prestare attenzione all’eventuale contatto con i gatti randagi, abituati a cacciare e a nutrirsi di quello che trovano in strada.

 
 
 

In breve

Come si trasmette la toxoplasmosi

Le fonti di contagio maggiori e più diffuse della toxoplasmosi sono la carne cruda o poco cotta, gli insaccati (soprattutto quelli di produzione artigianale), tranne il prosciutto cotto, gli escrementi di gatti infetti e il contatto con oggetti da questi contaminati; la verdura cruda e la frutta contaminate e non pulite a sufficienza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti