Crampi in gravidanza: come prevenirli o farli passare in fretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2012 Aggiornato il 06/02/2015

I crampi in gravidanza sono la conseguenza di un deficit di sali minerali e di una cattiva circolazione sanguigna

Crampi in gravidanza: come prevenirli o farli passare in fretta

 Che cosa sono e quando si manifestano

I crampi sono delle fastidiose, involontarie e improvvise contrazioni di un muscolo o di una fascia muscolare che provocano un dolore acuto e ben localizzato (simile a una forte fitta).
Di solito colpiscono gli arti inferiori (cosce, polpacci e piedi) e si manifestano con un irrigidimento improvviso della muscolatura. Tendono a sparire spontaneamente nel giro di un minuto senza causare effetti negativi sui muscoli: ciò non toglie che siano molto fastidiosi in particolare se, come avviene più di frequente, compaiono di notte durante il sonno. I crampi in gravidanza si manifestano soprattutto intorno al settimo-ottavo mese, la donna può avvertirli piuttosto spesso.
Le donne che ne soffrono possono prevenire questo fastidio camminando una quindicina di minuti prima di coricarsi e svolgere degli esercizi di stretching muscolare agli arti inferiori concentrandosi anche sulle caviglie e sulle dita dei piedi.

All’origine un deficit di sali minerali che servono allo sviluppo del feto

I crampi in gravidanza sono dovuti principalmente a una carenza di sali minerali (potassio, calcio, sodio e magnesio) tipica di questo periodo della vita della donna: queste sostanze vengono infatti utilizzate dal feto per svilupparsi.
A favorirne la comparsa contribuisce anche il rallentamento della circolazione sanguigna caratteristico dei nove mesi di attesa. In particolare, il più alto livello di progesterone (ormone della gravidanza) nel sangue della gestante, determina un generale rilassamento di organi e tessuti e una dilatazione delle vene che ostacola il flusso di sangue dal basso verso l’alto (ritorno venoso). Negli ultimi tre mesi poi, la pressione che esercita l’utero ingrossato, rende ancor più difficoltosa la circolazione aumentando ulteriormente la frequenza dei crampi in gravidanza.

Come farli cessare rapidamente

Per farli passare più in fretta e ridurre la sensazione di dolore, si possono mettere in atto alcuni semplici accorgimenti da calibrare in base alla zona colpita dal crampo:

– coscia: farsi praticare un massaggio vigoroso sulla zona sofferente con un movimento che va dal basso verso l’alto;
– polpaccio: appoggiare il piede su una superficie fredda, stringendo la caviglia con una mano e massaggiando il muscolo interessato con l’altra;
– piede: piegarlo in avanti e all’indietro e, con l’aiuto di una mano, tendere l’alluce verso il corpo. Si può, poi, applicare del calore sull’area interessata: serve per riattivare la circolazione sanguigna.

Giocare d’anticipo con i cibi giusti e l’attività fisica

Per diminuire il rischio che il disturbo compaia o, quantomeno, ridurne la frequenza, è importante innanzitutto aumentare il consumo di cibi ricchi di potassio e magnesio (come ortaggi a foglia verde, pomodori, legumi freschi, patate, banane, kiwi, frutta secca e lievito di birra), di latte e derivati e di carne e pesce.
In più, è buona regola praticare con costanza un’attività fisica in linea con le condizioni della gestante: sono consigliati il nuoto e le lunghe passeggiate (soprattutto la sera dopo cena e prima di andare a letto), che favoriscono la circolazione sanguigna oltre a mantenere tonica e attiva la muscolatura.

ELENCO DI TUTTI I disturbi in gravidanza: CLICCA QUI!

 
 
 

In breve

Si possono evitare con il movimento

Le donne in attesa, soprattutto tra il settimo e l’ottavo mese, possono soffrire di crampi agli arti inferiori che si manifestano con un improvviso e doloroso “blocco” della muscolatura. Per prevenirli alla sera prima di coricarsi la donna dovrebbe fare una passeggiata di almeno un quarto d’ora e svolgere degli esercizi specifici di stretching. A originarli è una carenza di sali minerali che vengono utilizzati dal feto. Ecco in questo articolo i consigli su come ovviare a questo fastidioso disturbo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti