Depressione in gravidanza se manca una proteina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2017 Aggiornato il 27/02/2017

Un livello troppo basso di una proteina del cervello potrebbe essere correlato con il rischio di sviluppare la depressione in gravidanza

Depressione in gravidanza se manca una proteina

È una malattia subdola, che rischia di rovinare quello che dovrebbe essere uno dei momenti più felici della vita. La depressione in gravidanza, infatti, può avere importanti ripercussioni a livello fisico e psicologico e può anche compromettere la salute del bebè. Per questo è importante riconoscerla e affrontarla il prima possibile. In futuro potrebbe essere più facile. Uno studio condotto da un’equipe di ricercatori statunitensi, dell’Ohio State University Wexner Medical Center, pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology, infatti, ha identificato un biomarcatore specifico per la malattia.

Controlli su 139 donne incinte

La ricerca ha coinvolto 139 donne in dolce attesa. I ricercatori le hanno seguite per tutta la durata della gestazione e anche per alcuni mesi dopo il parto. In particolare, le hanno sottoposte a regolari controlli del sangue e hanno monitorato il loro rischio di sviluppare la depressione in gravidanza. Lo scopo era capire se la malattia potesse in qualche modo essere identificata precocemente, magari addirittura ancora prima dei primi sintomi.

La proteina chiave

Dall’analisi dei risultati è emerso che esiste una particolare proteina del cervello, il fattore neutrofico cerebrale (Bdnf), che può essere correlata al rischio di sviluppare la depressione in gravidanza. I ricercatori hanno scoperto che, nel campione considerato, quando la proteina scendeva sotto certi livelli, la malattia era più probabile. In generale, si è osservato che le quantità di questa sostanza diminuivano notevolmente dal primo al terzo trimestre, per poi aumentare dopo il parto. Nelle donne in cui il calo è stato più vistoso, però, le probabilità di depressione in gravidanza sono state maggiori. “Le donne che hanno avuto cali più ripidi nei livelli di questa proteina avevano un rischio maggiore di depressione più spostato durante la gravidanza e anche di dare alla luce bambini di basso peso alla nascita” hanno spiegato gli autori. Riduzioni significative della Bdnf nel secondo e terzo trimestre si sono, infatti, associati a maggiori sintomi depressivi proprio nel terzo trimestre.

Un campanello d’allarme

Gli studiosi hanno concluso che la Bdnf può essere considerata un biomarcatore importante per la depressione in gravidanza. Una riduzione importante del suo livello nelle donne incinte deve essere considerato un campanello di allarme, che deve spingere il medico a un controllo molto attento della situazione per individuare tempestivamente l’eventuale comparsa della malattia vera e propria.

 

 

 
 
 

In breve

ATTIVITA’ FISICA SCACCIA-PENSIERI

Per diminuire il rischio di depressione in gravidanza è importante muoversi il più possibile. L’attività fisica infatti, non aumenta solo il livello degli ormoni che agiscono positivamente sull’umore, ma anche della proteina Bdnf.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti