Depressione in gravidanza? Pericolo “contagio” al bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2013 Aggiornato il 12/12/2013

Se la mamma soffre di depressione in gravidanza, anche il figlio da adolescente può esserne colpito 

Depressione in gravidanza? Pericolo "contagio" al bimbo

Dallo studio condotto da Rebecca Pears e dai colleghi dell’università di Bristol, nel Regno Unito, si è capito che la depressione in gravidanza aumenta il rischio che il nascituro sia a sua volta affetto da depressione a 18 anni. Insomma, le emozioni vissute dalla mamma durante la gestazione e nel primo periodo dopo la nascita possono “contagiare” il bambino.

Lo studio su 4.500 genitori e bambini

Durante l’indagine sono stati studiati 4.500 genitori e bambini ed è risultato chiaro come la depressione in gravidanza e post partum è risultata essere un fattore di rischio tra le madri con un basso livello di istruzione. Secondo i ricercatori e gli esperti la depressione adolescenziale sta diventando un problema di salute pubblica a livello mondiale e capire precocemente quali siano i fattori di rischio può permettere non solo una diagnosi precoce ma anche la prevenzione della malattia stessa.

Può colpire fino all’80% delle donne

La depressione in gravidanza e post partum viene chiamata Maternity blues (o maternità triste) e può colpire fino all’80% delle donne. È un “disturbo” emotivo leggero, di breve durata, che si manifesta durante la gestazione oppure a partire dal terzo o quarto giorno dopo il parto. È uno stato connotato da lieve variazione dell’umore in senso depressivo, labilità emotiva, episodi di pianto apparentemente immotivato di breve durata, tendenza a sopravvalutare le difficoltà, specie quelle associabili all’accudimento del bambino.

Alla base gli stravolgimenti ormonali

Secondo medici e ricercatori la prima causa nella depressione in gravidanza è rintracciata nei rapidi stravolgimenti ormonali e fisiologici che coinvolgono il fisico. In più, la preoccupazione legata al nuovo ruolo da assumere come genitore e le responsabilità collegate. A questi si possono sovrapporre dopo la nascita i fastidi legati al parto, alla montata lattea, alle difficoltà di allattamento, a difficoltà familiari legate alla gestione e all’organizzazione del “nuovo” quotidiano. Senza dimenticare la fatica emotiva riguardante l’assunzione di un nuovo ruolo nel sistema familiare e il contatto con il bambino reale, diverso da quello immaginato.

In breve

SI PUÒ PREVENIRE

Prevenire la depressione in gravidanza e nel puerperio aiuta anche a prevenire la eventuale depressione dei ragazzi con mamme che ne hanno sofferto. Esistono alcuni fattori protettivi come il sostegno da parte del partner durante la gravidanza e nel successivo postpartum (soprattutto nel seguire la compagna durante gli esami di controllo e nella cura del bambino), supporto della rete sociale di riferimento (amici e familiari) e supporto degli operatori sanitari coinvolti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti