Diabete gestazionale: sotto controllo con un’app

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 04/10/2019 Aggiornato il 04/10/2019

Il diabete gestazionale deve essere prevenuto e controllato per evitare problemi alla mamma e al bebè. Ora è possibile anche con un’app. Come funziona

Diabete gestazionale: sotto controllo con un’app

Potrebbe arrivare da un’applicazione sul cellulare un aiuto importante per combattere il diabete gestazionale, una patologia della gravidanza che interessa, secondo le stime attuali, circa il 7-10% delle future mamme, specialmente quelle obese o in sovrappeso. L’App per smartphone, sperimentata per ora solo su un gruppo di mamme, è stata progettata e messa a punto dal centro di ricerca e-Health, dall’ente scientifico Csiro e dal Redland Hospital di Brisbane (Australia).

Come usare l’app

Svariate le funzioni dell’App per le future mamme: registrare dati importanti come le letture del zucchero nel sangue, gestire informazioni sull’esercizio fisico, analizzare altri fattori di rischio, schematizzare i dati per una facile consultazione da parte dell’équipe medica, a cui i risultati vengono inviati in tempo reale.

Un’alterazione del metabolismo

Il diabete gestazionale è un’alterazione del metabolismo del glucosio e, come dice il nome, è una conseguenza della gestazione. Le cure prevedono uno specifico programma dietetico, messo a punto da ginecologi e nutrizionisti, e in casi limitati può comprendere anche il ricorso all’insulina. Se non trattata può determinare diversi tipi di conseguenze: nascite pretermine, neonati in sovrappeso, preeclampsia, una patologia della gravidanza correlata all’aumento della pressione sanguigna e delle proteine nelle urine della madre.

L’importanza dell’informazione

Il diabete gestazionale è un problema in costante aumento, ma manca ancora la consapevolezza del legame tra aumento della glicemia in gravidanza e rischio per la salute futura sia della madre sia del neonato. A questo scopo è fondamentale essere informate sull’importanza di corretta alimentazione e regolare attività fisica. 

 
 
 

Da sapere!

Alla diagnosi di diabete gestazionale, deve essere garantita alla futura mamma la presa in carico di un team multiprofessionale e l’inserimento in un percorso assistenziale integrato.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti