Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

Secondo uno studio, il diabete in gravidanza triplica il rischio di parto cesareo: ecco come tenerlo sotto controllo.

Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Il rischio di un parto cesareo può quasi triplicare nel caso in cui la mamma presenti diabete gestazionale, così come aumentano anche il rischio di mortalità per il bimbo e le complicanze durante la gestazione. Per questo è necessario non sottovalutare il problema e mettere in atto tutte le precauzione ridurne i possibili danni.

Più problemi e complicanze

È quanto emerge da uno studio dell’Università di Glasgow (Scozia), secondo cui un alto peso alla nascita (con aumentato rischio di complicanze anche gravi e mortali) riguarda più della metà di tutti i bambini nati da madri con diabete 1 e oltre un terzo (38%) delle madri con diabete 2, percentuali rispettivamente pari a 4,8 e 3,7 volte più alte rispetto alla popolazione non diabetica. Il parto cesareo riguarda il 68% delle donne con diabete 1 e il 60% delle donne con diabete 2 a fronte di un 24% della popolazione generale, ovvero quasi il triplo.

Problema di gestione dello zucchero

Il diabete gestazionale consiste nell’incapacità dell’organismo di utilizzare e assorbire gli zuccheri in modo corretto. Si verifica quando l’organismo materno non riesce a produrre abbastanza insulina – un ormone che aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue – per soddisfare le aumentate esigenze della gravidanza. In Italia sono oltre 40.000 l’anno le gravidanze complicate dal diabete. Per una donna su 7 il diabete è legato alla gravidanza stessa.

Servono controlli fin da inizio gravidanza

Età sopra i 35 anni e peso eccessivo sono i fattori che maggiormente concorrono allo sviluppo di diabete gestazionale e queste caratteristiche sono in aumento negli ultimi anni. Fondamentale per tutte le donne un controllo della glicemia ed emoglobina glicata a inizio gravidanza e, per i soggetti a rischio, il test con la curva da carico di glucosio tra la 24 e 28/ma settimana di gravidanza, anche per ridurre il rischio di parto cesareo.

Passa dopo il parto

Nel 90% dei casi il diabete gestazionale si risolve dopo il parto, anche se le donne che hanno avuto questo problema sono più a rischio di sviluppare il diabete tipo 2 in un momento successivo della vita (più del 50% delle donne con diabete gestazionale sviluppa il diabete tipo 2 entro 5-10 anni).

 

 

 
 
 

DA FARE

MODIFICARE LO STILE DI VITA

Una volta diagnosticato il diabete in gravidanza, è bene modificare stile di vita e alimentazione in base ai consigli del medico e controllare accuratamente i valori della glicemia per tutta la gravidanza.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti