Diabete in gravidanza, più casi e diversi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/12/2020 Aggiornato il 22/12/2020

Secondo gli ultimi dati sembrerebbe che le donne che presentano il diabete in gravidanza siano sempre più numerose e con caratteristiche metaboliche diverse

Diabete in gravidanza, più casi e diversi

L’aumento dei casi di diabete in gravidanza è emerso da una ricerca presentata dai ricercatori della SID, Società italiana di diabetologia: salgono i casi e si modificano i risultati della curva da carico glucidico. La ricerca è stata presentata durante il congresso della Easd, European Association for the Study of Diabetes, tenutosi da poco in modalità virtuale causa Covid.

Al termine del primo trimestre di gravidanza, la donna viene sottoposta al test della curva glicemica. Questo consiste nella misurazione della glicemia a digiuno. Se i risultati sono alterati viene fatto un secondo test prima di confermare la diagnosi di diabete. E i risultati positivi per diabete sono aumentati.

Modifiche metaboliche nelle gestanti

Secondo la dottoressa Sara Parrettini, che lavora in endocrinologia e malattie metaboliche dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, negli ultimi anni si stanno modificando le caratteristiche metaboliche delle gestanti. Aumentano le donne con insulino-resistenza e i risultati della curva da carico glucidico sono diversi da quelli delle donne che sviluppavano diabete in gravidanza fino a qualche anno fa.

Ricerca italiana su oltre 600 donne con diabete gestazionale

Per approfondire questi dati i ricercatori umbri hanno studiato in una casistica di oltre 600 pazienti con diabete gestazionale gestite presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, le caratteristiche metaboliche delle madri, gli esiti materno-neonatali e la salute delle donne dopo il parto. In particolare sono state confrontate le caratteristiche metaboliche prima della gravidanza, i valori delle curve da carico glicemico diagnostiche, i fabbisogni di terapia nutrizionale ed insulinica, gli esiti del parto nella madre e nel neonato e la tolleranza glucidica delle donne con diagnosi di diabete gestazionale trattate nel triennio 2013-2015, rispetto a quelle gestite nel periodo 2016-2018.

Sempre più simile al diabete di tipo 2

Dal confronto dei due periodi è emersa una progressiva inversione della curva glicemica con valori diagnostici principalmente a digiuno, indicatore del cambiamento delle caratteristiche metaboliche delle donne nel corso degli anni e di un quadro di più elevata insulino-resistenza, che rende le donne con diabete gravidico sempre più simili a quelle con diabete di tipo 2. Da notare che l’aumento di casi è legato anche all’aumento dell’obesità, presente ormai spesso in età riproduttiva, che è un fattore predisponente.

Non ci sono maggiori complicanze per i neonati

La buona notizia è che non è emerso un aumento delle complicanze materne o neonatali (peso e percentile nei neonati alla nascita, macrosomia, sindrome da distress respiratorio, malformazioni maggiori), ad eccezione di un lieve incremento delle ipoglicemie neonatali transitorie alla prima ora. Merito questo di una maggior attenzione alla gestione della patologia diabetica in gravidanza.

 
 

Da sapere

CURE PERSONALIZZATE

È necessario gestire in maniera personalizzata la gravidanza complicata dal diabete e predisporre strategie di protezione per la salute futura, per ridurre il rischio di sviluppare disturbi in tempi successivi, come forme di iperglicemia post-gravidanza.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti