Esiste una correlazione tra gestosi e carenza di vitamina D in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/07/2013 Aggiornato il 05/07/2013

La carenza di vitamina D è causa di complicazioni in gravidanza, come la gestosi, malattia che aumenta anche il rischio di distacco della placenta

 Esiste una correlazione tra gestosi e carenza di vitamina D in gravidanza

In gravidanza un’adeguata esposizione al sole è considerata dagli esperti necessaria, affinché la mamma raggiunga un livello sufficiente di vitamina D, comunemente chiamata la “vitamina del sole”, essenziale per prevenire ritardi nella crescita e anomalie scheletriche, per lo sviluppo osseo del bambino e per un adeguato peso alla nascita rispetto all’età gestazionale.

Rischio di gestosi e di complicazioni

Recenti studi hanno suggerito che le donne in gravidanza con bassi livelli di vitamina D nel sangue, hanno un maggior rischio di complicazioni, come per esempio la gestosi e una maggiore probabilità di partorire con il cesareo.

I risultati sul bambino

I ricercatori continuano con i loro studi per dimostrare quanto la vitamina D sia importante durante la gravidanza. La dottoressa Eva Morales ha valutato quali quantità di vitamina D possono giocare un ruolo nello sviluppo cognitivo del bambino, misurando la concentrazione di vitamina D nel sangue di circa 2mila donne durante il primo e terzo trimestre di gravidanza. Lo sviluppo motorio, socio-emozionale, del linguaggio e il comportamento adattivo del bambino nei primi 14 mesi di vita, è stato valutato considerando la scala Bayley. La scoperta è stata che i bambini nati da donne con livelli di vitamina D considerati ottimali (maggiori di 30 nanogrammi per millilitro), presentavano maggiori abilità mentali e psicomotorie all’età di 14 mesi.

Le conclusioni dello studio

Le conclusioni dello studio, che rappresenta una novità in campo scientifico, sono rafforzate dal fatto che tale associazione si mantiene indipendentemente dal livello di educazione e dalla classe sociale dei genitori. Tuttavia, la mancanza di dati sul quoziente d’intelligenza (QI) dei genitori, non hanno permesso di valutare se la funzione cognitiva fosse legata a sufficienti livelli di concentrazione nel sangue di vitamina D, indipendentemente dal QI di mamma e papà. Certo, queste limitazioni sono forti e sarebbe anche interessante valutare se gli effetti della vitamina D siano solo temporanei o si possano mantenere nel corso della vita. Ma per questo bisognerà attendere i futuri sviluppi della ricerca.

 

In breve

LA VITAMINA ATTIVATA DAL SOLE

Il sole è importante per la vita, e lo è anche per le donne in attesa: perché sole vuole dire maggiore sintesi di vitamina D, sostanza essenziale per prevenire ritardi nella crescita e anomalie scheletriche, per lo sviluppo osseo del bambino e per un adeguato peso alla nascita rispetto all’età gestazionale. Bassi livelli di tale vitamina possono essere la causa di gestosi, una malattia che può avere serie ripercussioni sulla salute della donna e del bimbo nel pancione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti