Gravidanza: 6 donne su 10 soffrono di rinite gravidica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2014 Aggiornato il 25/03/2015

Un recente studio rivela che durante la gravidanza il 60% delle donne soffre di una particolare forma di rinite, detta, non a caso, gravidica. Ecco perché 

Gravidanza: 6 donne su 10 soffrono di rinite gravidica

Starnuti a raffica e naso che cola? Se compaiono durante la gravidanza, la primavera potrebbe non c’entrare nulla. Esiste, infatti, una particolare forma di rinite, detta gravidica, che si manifesta come un’allergia, ma in realtà è un disturbo legato ai cambiamenti ormonali che si verificano nei nove mesi. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’Università Federico II.

Tutta colpa degli ormoni

Gli autori hanno condotto una ricerca su un gruppo di donne, per verificare se la gravidanza si associa ad alterazioni della mucosa nasale, che possono dar luogo a una forma particolare di rinite, che hanno definito rinite gravidica. In effetti, il team di esperti ha scoperto che la mucosa nasale della donna presenta una concentrazione differente di ormoni sessuali e dei loro recettori nelle varie fasi ormonali e, in particolare, durante la gravidanza.
 Il risultato? “L’effetto finale è un aumento della vascolarizzazione e delle secrezioni ghiandolari, che determina uno stimolo continuo sulla mucosa nasale, causa di gonfiore e congestione” ha spiegato Elena Cantone, uno degli studiosi napoletani.

Si può curare

Secondo gli esperti, ben il 60% delle donne incinte soffrirebbe di rinite gravidica. Fortunatamente si tratta di un disturbo non grave, anche se molto fastidioso. Esiste, comunque, un modo per tenerlo sotto controllo: le nebulizzazioni nasali di acido ialuronico. Questo trattamento è molto efficace: migliora i sintomi avvertiti ed è in grado di idratare la mucosa nasale, fluidificando le secrezioni. Il tutto senza effetti collaterali: si è rivelato sicuro e ben tollerato anche nelle gestanti. A differenza di molti farmaci, dunque, può essere usato anche nei nove mesi. 

 

 
 
 

In breve

I SINTOMI PIU’ COMUNI

La rinite gravidica può essere facilmente confusa con le allergie di stagione. Infatti, i sintomi sono simili: naso chiuso, secrezione abbondante, starnuti a raffica, prurito al naso, voce nasale. A differenza della rinite allergica, però, quella che compare in gravidanza non si associa ad altri indici di infezione delle vie respiratorie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti