Gravidanza: 6 donne su 10 soffrono di rinite gravidica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2014 Aggiornato il 25/03/2015

Un recente studio rivela che durante la gravidanza il 60% delle donne soffre di una particolare forma di rinite, detta, non a caso, gravidica. Ecco perché 

Gravidanza: 6 donne su 10 soffrono di rinite gravidica

Starnuti a raffica e naso che cola? Se compaiono durante la gravidanza, la primavera potrebbe non c’entrare nulla. Esiste, infatti, una particolare forma di rinite, detta gravidica, che si manifesta come un’allergia, ma in realtà è un disturbo legato ai cambiamenti ormonali che si verificano nei nove mesi. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’Università Federico II.

Tutta colpa degli ormoni

Gli autori hanno condotto una ricerca su un gruppo di donne, per verificare se la gravidanza si associa ad alterazioni della mucosa nasale, che possono dar luogo a una forma particolare di rinite, che hanno definito rinite gravidica. In effetti, il team di esperti ha scoperto che la mucosa nasale della donna presenta una concentrazione differente di ormoni sessuali e dei loro recettori nelle varie fasi ormonali e, in particolare, durante la gravidanza.
 Il risultato? “L’effetto finale è un aumento della vascolarizzazione e delle secrezioni ghiandolari, che determina uno stimolo continuo sulla mucosa nasale, causa di gonfiore e congestione” ha spiegato Elena Cantone, uno degli studiosi napoletani.

Si può curare

Secondo gli esperti, ben il 60% delle donne incinte soffrirebbe di rinite gravidica. Fortunatamente si tratta di un disturbo non grave, anche se molto fastidioso. Esiste, comunque, un modo per tenerlo sotto controllo: le nebulizzazioni nasali di acido ialuronico. Questo trattamento è molto efficace: migliora i sintomi avvertiti ed è in grado di idratare la mucosa nasale, fluidificando le secrezioni. Il tutto senza effetti collaterali: si è rivelato sicuro e ben tollerato anche nelle gestanti. A differenza di molti farmaci, dunque, può essere usato anche nei nove mesi. 

 

 
 
 

In breve

I SINTOMI PIU’ COMUNI

La rinite gravidica può essere facilmente confusa con le allergie di stagione. Infatti, i sintomi sono simili: naso chiuso, secrezione abbondante, starnuti a raffica, prurito al naso, voce nasale. A differenza della rinite allergica, però, quella che compare in gravidanza non si associa ad altri indici di infezione delle vie respiratorie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti