Gravidanza: il diabete gestazionale mette a rischio il cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2014 Aggiornato il 06/05/2014

Malattie in gravidanza: un recente studio dimostra che le donne di mezza età che hanno sofferto di diabete gestazionale presentano un rischio più elevato di malattie cardiache 

Gravidanza: il diabete gestazionale mette a rischio il cuore

Il diabete gestazionale non rischia solo di compromettere il buon andamento della gravidanza e la salute del bebè. Potrebbe causare anche effetti a lungo termine sull’apparato cardiovascolare della donna. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori americani, del Kaiser Permanente Northern California di Oakland, pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association.

Uno studio durato 20 anni

La ricerca ha interessato un gruppo di 898 donne incinte, che al momento del reclutamento avevano un’età compresa fra i 18 e i 30 anni. Tutte sono state monitorate per l’intero arco della gravidanza, per verificare l’eventuale presenza di diabete gestazionale. Gli autori le hanno seguite anche nei 20 anni successivi, sottoponendole a diversi test per la diagnosi di diabete e malattie metaboliche. Lo scopo era capire se e in quali casi comparissero problemi cardiovascolari.

Danni cardiovascolari

Dall’analisi dei risultati è emerso che solo una parte del campione analizzato aveva sofferto di diabete gestazionale durante la gravidanza. Ebbene queste donne, rispetto alle altre, presentavano un rischio maggiore di eventi cardiovascolari. In particolare la carotide, una delle arterie più grandi del corpo umano, negli anni successivi era andata incontro a un significativo ispessimento. Questo aumentava le probabilità di una comparsa precoce di arteriosclerosi e, dunque, anche di infarto. Gli studiosi hanno concluso che sebbene il diabete gestazionale si manifesti solo durante la gravidanza e, solitamente, svanisca dopo il parto causa conseguenze a lungo termine. Infatti, nelle donne aumenta il rischio di malattie cardiache nella mezza età. 

In breve

ATTENZIONE AI SINTOMI

Il diabete gestazionale causa continua stanchezza, sete persistente, minzione frequente e abbondante, pressione alta. Inoltre, provoca un ipernutrimento del feto, che, quando viene alla luce, può essere molto grosso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti