Gravidanza: la febbre è pericolosa per il bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2014 Aggiornato il 10/02/2015

Febbre in gravidanza: un recente studio dimostra che contrarla nel primo trimestre di gravidanza potrebbe causare conseguenze negative sulla salute del bimbo

Gravidanza: la febbre è pericolosa per il bebè?

Si è sempre pensato che fosse sì un disturbo spiacevole, ma solo per la mamma e solo perché causa spossatezza e malessere. Invece, in gravidanza la febbre può essere anche pericolosa per il bimbo nel pancione. Soprattutto se contratta nel primo trimestre. Lo rivela una metanalisi condotta da un team di ricercatori danesi, dell’università Syddansk di Odense, e pubblicata sulla rivista Pediatrics.

Esaminate migliaia di mamme

Le metanalisi sono ricerche rigorose che combinano i risultati di vari studi clinici e, con appositi metodi statistici, producono risultati “riassuntivi”. In questo caso, sono state considerate 46 ricerche per un totale di decine di migliaia di mamme. Gli autori hanno esaminato, in particolare, i dati relativi alla gravidanza e alle condizioni di salute dei bambini. Lo scopo era capire se avere la febbre durante i nove mesi di attesa potesse in qualche modo nuocere al bebè.  

Conseguenze anche serie

Dall’analisi dei risultati è emerso che, effettivamente, se la mamma sviluppa febbre durante la gravidanza, il bimbo può avere qualche problema. Secondo gli studiosi, fra temperatura corporea elevata nel corso della gestazione e rischio di difetti alla nascita c’è un forte legame. I problemi più comuni? Difetti del tubo neurale, difetti cardiaci congeniti, problemi di palatoschisi. Sembra che le probabilità di queste malattie siano da 1,5 a 3 volte maggiori nei piccoli nati da mamme che nel primo trimestre hanno avuto la febbre.

Servono altri studi

Non è chiaro però se tutti i tipi di febbre siano pericolosi o se magari a provocare più effetti nocivi siano le febbri di lunga durata o di particolare intensità, con picchi di temperatura elevati. Inoltre, non è da escludere che la febbre sia in realtà il sintomo di un’infezione più seria, che potrebbe essere la vera “colpevole” delle malattie dei bimbi. Per questo, sarà necessario condurre nuovi studi.

ELENCO DEI disturbi in gravidanza. CLICCA IL LINK

SCOPRI LA SETTIMANA DI GRAVIDANZA RAGGIUNTA CON IL NOSTRO CALCOLATORE

 

 

 
 
 

In breve

MOLTI DUBBI DA CHIARIRE

Lo studio non chiarisce se la febbre può provocare effetti nocivi anche se compare durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti