Gravidanza: previeni così il citomegalovirus

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 18/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

In un periodo molto delicato come la gravidanza osservare norme igienico sanitarie basilari può aiutare la donna a prevenire alcune infezioni, come quella provocata dal citomegalovirus, che possono minare la sua salute e quella del bimbo nel pancione

Gravidanza: previeni così il citomegalovirus

Il citomegalovirus è presente nelle urine e nella saliva dei bimbi sotto i tre anni di età. Lavarsi frequentemente le mani, non baciare i piccoli sulla bocca o in faccia, non condividere cibo o bevande sono alcune importanti regole di prevenzione da seguire durante la gravidanza.  Uno studio condotto dai ricercatori delle Università di Torino e di Pavia, ha confermato le misure di prevenzione nei confronti dell’infezione primaria da citomegalovirus (Cmv) nelle donne in gravidanza.

Quali danni per il feto

Il citomegalovirus è il principale virus responsabile di sordità e di ritardo psicomotorio congenito del feto. Questo virus può essere trasmesso da un bimbo molto piccolo alla donna incinta, soprattutto se già madre di un bambino piccolo, quando inavvertitamente porta alla bocca le manine e i piedini del bambino o oggetti contaminati, come il ciuccio. Il virus è, infatti, spesso presente nelle urine e nella saliva dei bimbi al di sotto dei tre anni di età.

Serve più informazione

La ricerca, condotta dalle cliniche ostetrico-ginecologiche universitarie dell’ospedale Sant’Anna di Torino e della Fondazione Irccs del Policlinico San Matteo dell’università di Pavia, ha dimostrato che una donna incinta ben informata sulle norme igieniche da seguire può evitare l’infezione da citomegalovirus in gravidanza.

Lo studio su 9.000 donne incinte

Per lo studio sono state coinvolte circa 9mila gestanti alle quali veniva raccomandato di lavarsi frequentemente le mani e di non baciare i bambini piccoli sulla bocca o sulla faccia, di non condividere stoviglie, biancheria, cibo o bevande. I risultati sono stati inequivocabili: mentre nel gruppo di controllo (donne non informate) 9 donne su 100 hanno contratto l’infezione da Cmv, solo 1 su 100 ha contratto l’infezione nel gruppo che aveva ricevuto adeguate informazioni.

Chi rischia di più

“Le gestanti sieronegative, ovvero suscettibili all’infezione primaria, che hanno frequenti contatti con bambini piccoli per ragioni familiari o di lavoro sono a elevato rischio di contrarre l’infezione – spiega la professoressa Tullia Todros, direttore della clinica ostetrico-ginecologica universitaria del Sant’Anna -. La trasmissione al feto è più frequente e le conseguenze per il bambino sono più gravi quando la gestante contrae l’infezione per la prima volta durante la gravidanza. Circa i due terzi di tutte le infezioni primarie avvengono in donne alla seconda o più gravidanza”.

I numeri del problema

Il citomegalovirus (Cmv) è il principale agente infettivo responsabile di sordità e di ritardo psicomotorio congenito. Si stima che ogni anno, circa 40.000 bambini negli Stati Uniti, 35.000 in Europa e 2.000 in Italia nascano con l’infezione congenita (cioè contratta durante la gravidanza) da Cmv. Il 10 – 20% di questi bambini (circa 200-400 in Italia) viene alla luce già sintomatico o svilupperà sintomi più o meno gravi nei primi anni di vita, un numero analogo a quello dei nati con la molto più nota sindrome di Down.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Il costo sanitario e sociale dell’infezione da citomegalovirus (Cmv) è enorme. In Paesi come Germania e Italia i costi diretti di una infezione congenita da Cmv superano i 60.000-100.000 euro, mentre le conseguenze per le famiglie colpite sono incalcolabili.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti