I rimedi per far passare la nausea e il vomito in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2012 Aggiornato il 10/07/2012

Nausea e vomito sono disturbi molto comuni in gravidanza. Preziosi rimedi possono aiutare a risolverli

I rimedi per far passare la nausea e il vomito in gravidanza

La nausea e il vomito in gravidanza

 

in genere non interferiscono con la gravidanza stessa e non hanno particolari ripercussioni sulla salute di mamma e bambino. Esistono però alcuni rimedi per la nausea e il vomito in gravidanza che aiutano a prevenirli. Ecco i più utili.

Fare pasti poco abbondanti ma frequenti

È bene cercare di fare pasti poco abbondanti, ma numerosi. La nausea, infatti, solitamente peggiora se lo stomaco è vuoto o se il livello degli zuccheri nel sangue è troppo basso. Ecco perché il senso di nausea è più frequente al mattino appena la futura mamma è sveglia.

Alzarsi con calma

Al mattino, al risveglio, invece di alzarsi bruscamente dal letto, è utile muoversi lentamente, sedendosi qualche momento sul bordo del letto. I movimenti bruschi, infatti, possono favorire la comparsa della nausea.

Non cucinare se dà fastidio

Cucinare può peggiorare o scatenare la nausea e il vomito. A causa dei nuovi livelli ormonali, infatti, varia anche la percezione degli odori. È bene allora cercare soluzioni alternative, almeno per i primi tempi: comprare piatti pronti, chiedere aiuto ai futuri nonni o al proprio compagno oppure affidarsi al forno a microonde, perfetto per evitare gli odori.

Sgranocchiare un cracker

È tra i più efficaci rimedi per la nausea in gravidanza. Questi alimenti secchi, infatti, assorbono gli eventuali succhi gastrici in eccesso. Il consiglio è di mangiare un paio di cracker la mattina appena sveglie, ancor prima di alzarsi dal letto. Bisogna però fare attenzione a non esagerare per non aumentare troppo di peso.

Provare lo zenzero

Lo zenzero (una radice) sembra migliorare la nausea in gravidanza, anche se non si sa esattamente il perché. In commercio esistono diversi prodotti allo zenzero (dai biscotti al tè). Questa spezia può essere utilizzata anche sbriciolata per insaporire le pietanze.

Ricorrere ai farmaci

Tra i rimedi per la nausea e il vomito in gravidanza, ci sono anche i farmaci, se la nausea è molto insistente ed è associata a frequenti crisi di vomito. I più efficaci sono quelli a base di vitamina B6 che sembrano agire sul centro del vomito, diminuendone la reattività.

Andare in ospedale

Se la nausea e il vomito sono continui, cioè presenti tutti i giorni per oltre tre mesi, la futura mamma non assimila quasi più nulla (soprattutto liquidi e minerali) e comincia a perdere peso, si parla di “iperemesi gravidica”. In questo caso può essere necessario il ricovero in ospedale per tenere sotto controllo la situazione (con esami di sangue e urine) ed eventualmente provvedere alla reintegrazione dei liquidi persi tramite flebo a base di zuccheri e sali minerali. Fortunatamente solo l’1 per cento delle donne soffre di questo problema. 

In breve

Come sconfiggere nausea e vomito

Fare pasti poco abbondanti ma frequenti, alzarsi con calma, non cucinare se dà fastidio, sgranocchiare un cracker, provare lo zenzero. Sono questi alcuni rimedi utili per sconfiggere la nausea in gravidanza. Nei casi più gravi, invece, si può ricorrere ai farmaci o andare in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Fai la tua domanda agli specialisti