I rimedi per il mal di schiena in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2012 Aggiornato il 23/01/2012

Il mal di schiena in gravidanza è un problema molto comune, ma si può alleviare con alcuni accorgimenti, senza dover ricorrere ai farmaci

I rimedi per il mal di schiena in gravidanza

In gravidanza è facile soffrire di mal di schiena

bisogna però evitare il più possibile il ricorso ai farmaci che, comunque, vanno presi solo sotto stretto controllo del medico. Per alleviare il dolore alla schiena è utile ricorrere allora a piccoli accorgimenti nella vita quotidiana. Ecco qualche consiglio.

Non aumentare troppo di peso

I chili in eccesso, infatti, causano una pressione maggiore sulla zona addominale, obbligando la colonna vertebrale a incurvarsi ancora di più. Questo può rendere il mal di schiena ancora più intenso.

Indossare la guaina

A partire dal quinto mese di gravidanza è utile indossare la speciale guaina per gestanti: contribuisce a sostenere meglio il peso dell’addome, impedendo che la donna spinga troppo in avanti il bacino e riducendo così il dolore alla schiena.

Portare scarpe con il tacco medio

I tacchi troppo alti fanno scivolare il piede in avanti obbligando il resto del corpo a una postura innaturale. Anche le scarpe ballerine ultrapiatte non solo l’ideale. Le scelta dovrebbe cadere su calzature a tacco medio (quattro-cinque centimetri), largo alla base, che aiutano a mantenere un buon equilibrio.

Svolgere un’attività fisica

Un’attività leggera ma costante, aiuta a rafforzare i muscoli lombo-sacrali e quindi a sostenere meglio il peso del pancione. La futura mamma può dedicarsi alla ginnastica dolce, eventualmente in acqua, allo stretching per gestanti, yoga o anche soltanto a passeggiate  quotidiane di almeno mezz’ora.

Sedersi con la schiena diritta

Se svolge un lavoro sedentario, la gestante deve procurarsi una sedia comoda, a schienale piuttosto alto, flessibile ma rigido e deve cercare di mantenere sempre una posizione ben eretta, con entrambi i piedi appoggiati a terra. Inoltre, di tanto in tanto dovrebbe alzarsi e fare due passi per la stanza, per sgranchire le gambe.

Dormire sul fianco

La posizione più giusta durante il riposo è su un fianco, meglio se quello sinistro, con le gambe flesse. La posizione a pancia in su, invece, causa un’eccessiva pressione sulla colonna vertebrale, quindi sui nervi che la percorrono e può aumentare il mal di schiena.

In breve

Le regole contro il mal di schiena

Non aumentare troppo di peso, indossare la guaina, portare scarpe con il tacco medio, svolgere un’attività fisica, sedersi con la schiena diritta, dormire sul fianco. Ecco alcuni suggerimenti per combattere il mal di schiena in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti