Identificate proteine del sangue che predicono la gestosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2013 Aggiornato il 11/11/2013

La soluzione alla gestosi potrebbe arrivare da due proteine, potenziali indicatori del pericolo di insorgenza della malattia

Identificate proteine del sangue che predicono la gestosi

La cura della gestosi potrebbe arrivare da un nuovo studio dell’Università di Manchester, pubblicato sulla rivista Molecular and Cellular Proteomics, che dimosrtra come l’indentificazione di due proteine del sangue potrebbero predire il rischio di ammalarsi di preeclampsia durante la prima gravidanza. L’indagine, infatti, ha identificato due proteine come potenziali “biomarker”, cioè indicatori del pericolo di insorgenza di preeclampsia: si tratta delle glicoproteine specifiche della gravidanza 5 e 9 (PSG5 e PSG9).  

Importante per la prima gravidanza

Mentre si sa che le donne che hanno già sofferto di gestosi risultano maggiormente a rischio nelle gravidanze successive, attualmente non esiste un modo per prevedere la vulnerabilità tra le primipare, cioè chi è al primo figlio. E ciò fa assumere allo studio un’importanza rilevante. 

Malattia da seguire con molta attenzione

L’evoluzione della gestosi nel tempo è imprevedibile. Va identificata prima possibile. Se non viene seguita attentamente, infatti, può avere conseguenze anche molto serie: distacco della placenta, insufficienza renale acuta, edema polmonare, emorragia cerebrale e convulsioni. Il distacco di placenta è associato alle gravidanze ipertese. Si tratta di patologie potenzialmente letali sia per lo sviluppo del bambino sia per la madre.

Il legame con alcune “situazioni di rischio”

Molte teorie hanno cercato di collegare la gestosi con la presenza dei alcuni fattori di rischio: lesione delle cellule endoteliali, rigetto immunitario della placenta, compromessa perfusione placentare, alterata reattività vascolare, squilibrio tra prostaciclina e trombossano, diminuita la velocità di filtrazione glomerulare con ritenzione di acqua e sale, diminuzione del volume intravascolare, aumentata irritabilità del sistema nervoso centrale, coagulazione intravascolare disseminata, allungamento del muscolo uterino (ischemia), fattori dietetici e genetici, inquinamento atmosferico e obesità. 

In breve

CHE COS’È LA PREECLAMPSIA

Questa malattia può presentarsi solo durante la gravidanza, in quanto è legata al malfunzionamento della placenta. Si può presentare dopo la 20a settimana di gestazione e si manifesta con un aumento improvviso della pressione sanguigna associato a proteinuria, cioè a una concentrazione anomala di proteine nelle urine. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti