Identificate proteine del sangue che predicono la gestosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2013 Aggiornato il 11/11/2013

La soluzione alla gestosi potrebbe arrivare da due proteine, potenziali indicatori del pericolo di insorgenza della malattia

Identificate proteine del sangue che predicono la gestosi

La cura della gestosi potrebbe arrivare da un nuovo studio dell’Università di Manchester, pubblicato sulla rivista Molecular and Cellular Proteomics, che dimosrtra come l’indentificazione di due proteine del sangue potrebbero predire il rischio di ammalarsi di preeclampsia durante la prima gravidanza. L’indagine, infatti, ha identificato due proteine come potenziali “biomarker”, cioè indicatori del pericolo di insorgenza di preeclampsia: si tratta delle glicoproteine specifiche della gravidanza 5 e 9 (PSG5 e PSG9).  

Importante per la prima gravidanza

Mentre si sa che le donne che hanno già sofferto di gestosi risultano maggiormente a rischio nelle gravidanze successive, attualmente non esiste un modo per prevedere la vulnerabilità tra le primipare, cioè chi è al primo figlio. E ciò fa assumere allo studio un’importanza rilevante. 

Malattia da seguire con molta attenzione

L’evoluzione della gestosi nel tempo è imprevedibile. Va identificata prima possibile. Se non viene seguita attentamente, infatti, può avere conseguenze anche molto serie: distacco della placenta, insufficienza renale acuta, edema polmonare, emorragia cerebrale e convulsioni. Il distacco di placenta è associato alle gravidanze ipertese. Si tratta di patologie potenzialmente letali sia per lo sviluppo del bambino sia per la madre.

Il legame con alcune “situazioni di rischio”

Molte teorie hanno cercato di collegare la gestosi con la presenza dei alcuni fattori di rischio: lesione delle cellule endoteliali, rigetto immunitario della placenta, compromessa perfusione placentare, alterata reattività vascolare, squilibrio tra prostaciclina e trombossano, diminuita la velocità di filtrazione glomerulare con ritenzione di acqua e sale, diminuzione del volume intravascolare, aumentata irritabilità del sistema nervoso centrale, coagulazione intravascolare disseminata, allungamento del muscolo uterino (ischemia), fattori dietetici e genetici, inquinamento atmosferico e obesità. 

In breve

CHE COS’È LA PREECLAMPSIA

Questa malattia può presentarsi solo durante la gravidanza, in quanto è legata al malfunzionamento della placenta. Si può presentare dopo la 20a settimana di gestazione e si manifesta con un aumento improvviso della pressione sanguigna associato a proteinuria, cioè a una concentrazione anomala di proteine nelle urine. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti