Il diabete gestazionale aumenta di 7 volte il rischio di apnea notturna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

Le mamme con diabete gestazionale hanno sette possibilità in più di soffrire di apnea notturna

Il diabete gestazionale aumenta di 7 volte il rischio di apnea notturna

Le future mamme con diabete gestazionale hanno sette probabilità in più di soffrire di apnea notturna. La ragione sarebbe legata al fatto che il diabete gestazionale causa innalzamenti del livello di glucosio (zucchero) nella circolazione sanguigna oltre i normali livelli.

Le apnee sono strettamente legate al diabete

Questo almeno è quanto sostiene un recente studio del Rush University Medical Center di Chicago, pubblicato sul “Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism”. I ricercatori hanno trovato un legame fra il diabete gestazionale e le apneee notturne, caratterizzate da brevi interruzioni della respirazione durante il sonno, e fattore di rischio per ictus, attacchi cardiaci e malattie cardiovascolari.  In particolare, la ricerca ha mostrato una forte associazione fra apnea ostruttiva notturna e diabete gestazionale nelle donne molto in sovrappeso e in quelle obese.

Che cos’è la sindrome delle apnee

La sindrome delle apnee nel sonno è caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione delle vie respiratorie che compromettono il riposo notturno a scapito della capacità di attenzione durante la veglia. La sindrome influisce negativamente sui livelli di attenzione, ma soprattutto allunga i tempi di reazione.P resenta un’alta prevalenza nella popolazione generale ed è dalle 2 alle 3 volte più frequente nei maschi rispetto alle donne. Chi ne è affetto presenta periodiche apnee durante il sonno conseguenti a ostruzioni delle vie aeree superiori. Tali ostruzioni durano circa 10-20 secondi ma in alcuni soggetti raggiungono durate anche più elevate.

Attenzione ai primi sintomi

I primi sintomi della sindrome delle apnee nel sonno sono russamento intermittente con pause respiratorie durante il sonno e riprese del respiro talora molto rumorose. Talvolta possono presentarsi risvegli multipli con possibile fame d’aria. Caratteristica è anche la sensazione di un sonno poco ristoratore al risveglio e nicturia (la persona si alza più volte per notte per urinare). In seguito compare sonnolenza diurna che può divenire particolarmente severa.

In breve

I FATTORI DI RISCHIO PIU' COMUNI

I fattori di rischio della sindrome delle apnee nel sonno più importanti sono il sovrappeso, particolari conformazioni anatomiche del collo, della gola e malformazioni dello scheletro facciale (per esempio micrognatia, ovvero volume ridotto della mandibola, o retrognazia, posizione più arretrata della mandibola).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti