Infezioni vaginali in gravidanza: i consigli di prevenzione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2013 Aggiornato il 28/06/2013

Durante la gravidanza, il rischio di infezioni vaginali aumenta. Ecco tutte le regole da seguire per effettuare un’efficace prevenzione

Infezioni vaginali in gravidanza: i consigli di prevenzione

Nel corso della gravidanza, le donne sono maggiormente esposte alle infezioni vaginali. Le variazioni ormonali che si verificano durante la gravidanza, infatti, rendono l’ambiente della vagina più vulnerabile e, dunque, più esposto all’attacco di funghi, virus e batteri. Questi disturbi, oltre a essere fastidiosi, possono comportare alcuni pericoli, come il parto pre-termine. Ecco perché è importante osservare alcuni semplici accorgimenti.

Non trascurare l’igiene intima

Innanzitutto, è fondamentale che la futura mamma osservi una scrupolosa igiene intima nel corso di tutta la gravidanza: una corretta pulizia della zona aiuta a ridurre la carica di microrganismi nocivi, proteggendo apparato genitale e feto. È quindi importante preferire prodotti specifici per le parti intime, con un pH (livello di acidità) compreso fra 3,5 e 5 perché più vicino a quello naturale della vagina. Dopo l’applicazione del detergente, sciacquare abbondantemente le parti intime con acqua tiepida. Quindi, tamponare la zona con un panno morbido in spugna di cotone.

Solo biancheria di cotone

Per prevenire le infezioni vaginali, per tutta la durata della gravidanza, è bene evitare di utilizzare mutandine di nylon e in altre fibre sintetiche, che possono causare prurito, soprattutto se indossate sotto indumenti aderenti. È preferibile optare per biancheria e capi in fibre naturali come il cotone.

Ridurre l’uso di assorbenti  e salvaslip

Utilizzare gli assorbenti solo in presenza di secrezioni abbondanti. Se le perdite sono minime, è consigliabile evitare il ricorso ai salvaslip, che ostacolano la normale traspirazione dell’area, favorendo il proliferare dei microrganismi dannosi e, dunque, la comparsa di infezioni vaginali in gravidanza.

Anche il partner deve fare attenzione

Fare in modo che anche il partner osservi una scrupolosa igiene intima, per evitare che si trasformi in un veicolo di trasmissione di microrganismi. Per lo stesso motivo, è bene non condividere l’uso degli asciugamani che, comunque, andrebbero cambiati molto spesso.

In breve

QUANDO RIVOLGERSI AL GINECOLOGO

Se nel corso della gravidanza si avvertono dolori e bruciori che non passano nel giro di pochi giorni, occorre rivolgersi al medico: potrebbero essere i sintomi di infezioni vaginali micotiche, per le quali il ginecologo può consigliare prodotti specifici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti