La gestosi può essere causata dal batterio dell’ulcera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/10/2013 Aggiornato il 01/10/2013

L'infezione da Helicobacter pylori, principale causa di gastrite e ulcera di stomaco e duodeno, può essere una delle possibili cause di gestosi

La gestosi può essere causata dal batterio dell’ulcera

Attenzione al batterio dell’ulcera, soprattutto in gravidanza. Sì, perché un recente studio ha dimostrato che l’infezione da Helicobacter pylori, principale causa di gastrite e ulcera dello stomaco e del duodeno, può essere una delle possibili cause di gestosi, una seria malattia della gravidanza che può evolvere e causare gravi conseguenze sia per la madre sia per il nascituro.

Anticorpi possono danneggiare la placenta

Secondo lo studio condotto dai ricercatori dell’Università Cattolica del Policlinico Gemelli, alcuni anticorpi prodotti in seguito all’infezione da Helicobacter pylori potrebbero danneggiare le cellule che danno origine alla placenta, che dunque non crescerebbe più in maniera normale. Le conseguenze: ridotto sviluppo placentare che può essere causa di pre-eclampsia (gestosi), malattia caratterizzata dalla presenza di ipertensione arteriosa e perdita di proteine nelle urine e gonfiori, che in alcuni casi può evolvere in eclampsia mettendo a rischio la madre e il feto.

I risultati della ricerca

Spiega il dottor Francesco Francesci, ricercatore dell’Istituto di Medicina Interna della Cattolica e primo autore dello studio: “La nostra ricerca ha voluto verificare se alla base della gestosi vi fosse una reazione crociata tra anticorpi anti-CagA e antigeni del trofoblasto (da cui origina la placenta). In pratica, gli anticorpi potrebbero riconoscere una proteina del trofoblasto simile a quella espressa dal batterio, alterandone la funzione. Tale reazione crociata è stata ampiamente dimostrata dal nostro studio e la proteina responabile è risultata la Beta-Actina”. 

In breve

IMPORTANTI I CONTROLLI IN GRAVIDANZA

Ogni futura mamma dovrebbe periodicamente sottoporsi alla misurazione della pressione sanguigna e all’analisi delle urine, anche in assenza di malessere o disturbi. A maggior ragione, poi, questi esami vanno eseguiti con la frequenza indicata dal ginecologo in presenza di alcuni sintomi che fanno sospettare la gestosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti