La psoriasi in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2015 Aggiornato il 21/01/2015

La psoriasi in gravidanza ha differenti evoluzioni, per più della metà dei casi però si assiste a un miglioramento

La psoriasi in gravidanza

La psoriasi è una malattia che colpisce un numero davvero rilevante di donne. L’evoluzione della psoriasi in gravidanza è quindi un grosso punto di domanda per le donne che ne soffrono, perché in taluni casi si assiste a un notevole miglioramento, mentre in altri il risultato è un peggioramento dei sintomi. Vi sono, inoltre, casistiche in cui la psoriasi compare proprio con l’esordio della gravidanza.
 

Diverse evoluzioni della malattia

La psoriasi in gravidanza può, quindi, dar luogo a differenti sviluppi proprio a causa delle variazioni ormonali cui è soggetta la donna durante questo delicato periodo. Ma, in linea di massima, più della metà delle future mamme affette da questa patologia assistono a un progressivo miglioramento, mentre un’altra percentuale di donne (tra il 10% e il 20%) nota un peggioramento del quadro clinico per estensione della malattia.

Cortisolo, ormone chiave

Ma cosa provoca il miglioramento della psoriasi in gravidanza? Esattamente, a migliorare il quadro clinico della patologia, è un ormone chiamato cortisolo (l’ormone dello stress) che svolge un’attività simile a quella del cortisone, ovvero esercita una funzione antinfiammatoria. Tale azione va ad agire anche sulla psoriasi, patologia dalla forte componente infiammatoria, migliorandola e attenuandone sia sintomi sia estensione. Potremmo quindi affermare che, in taluni casi, le settimane di gestazione funzionano come terapia involontaria per la psoriasi.

Possibili problemi

La psoriasi in gravidanza non comporta problemi di salute né per la mamma né per il nascituro, e nemmeno interferisce con il corretto sviluppo del feto. Alcuni sintomi, però, possono peggiorare durante la gestazione e, quindi, diventare particolarmente fastidiosi e insopportabili per la mamma. Tra questi, per esempio, vi è da considerare il prurito che va a raddoppiare di intensità, poiché a quello tipico della gravidanza si somma, appunto, il prurito sintomo della patologia.

Medicinali permessi

Un ulteriore approfondimento meritano i medicinali preposti a curare la psoriasi. Non tutte le cure prescritte dal medico sono, infatti, compatibili con la gravidanza. 
La tipologia di farmaci permessi o meno varia a seconda dei differenti casi di psoriasi e delle condizioni di salute soggettive, ma si può descrivere ciò che vale in linea generale. Sono solitamente tollerate le creme emollienti, le creme cortisoniche di medio dosaggio e le creme contenenti calcipotriolo. Per i casi di psoriasi più gravi sono poi indicate le terapie con ultravioletti B a banda stretta (fototerapia). Da valutare, invece, di caso in caso l’assunzione di farmaci per via sistemica (che agiscono dall’interno). Tra i farmaci vietati troviamo i medicinali a base di retinoidi (derivati della vitamina A) che, non solo non vanno utilizzati in gravidanza, ma nemmeno nei due anni precedenti un potenziale concepimento, poiché tali terapie potrebbero causare malformazioni nel feto. Per le donne che p non rispondono alla terapia locale, possono essere tentate cure a base di ciclosporina, sempre da valutare, però, caso per caso. Per i farmaci biologici di nuova generazione permane il veto in gravidanza da parte della comunità medico-scientifica, poiché non esiste ancora una letteratura sufficiente a escludere eventuali danni a donna e bambino. 

In breve

IL BIMBO PUO’ EREDITARLA

Uno dei dubbi che più assillano la futura mamma è se il bambino erediterà tale patologia. La psoriasi è determinata, infatti, da vari fattori tra cui cause genetiche e, quindi, va da sé che la variabile familiarità svolga un ruolo importante. Ciò che finora può dirci con certezza la scienza è che, se un genitore soffre di psoriasi, il bambino ha la probabilità del 25% circa di soffrirne, se sono entrambi i genitori a soffrirne allora la percentuale purtroppo sale fino al 60%. 


Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti