L’Helicobacter pylori è responsabile di molti disturbi della gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/03/2014 Aggiornato il 26/03/2014

È stata analizzata in modo approfondito la letteratura scientifica internazionale sull’eventuale associazione tra il batterio Helicobacter pylori e i disturbi della gravidanza

L’Helicobacter pylori è responsabile di molti disturbi della gravidanza

Si chiama Helicobacter pylori ed è il batterio responsabile non solo di ulcera e gastrite ma anche di altre malattie e ha un collegamento con diversi disturbi che possono emergere in gravidanza. La scoperta è frutto di uno studio condotto dall’Università di Torino e dalla professoressa Tullia Todros, direttore di Ginecologia e Ostetricia 2 universitaria dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, dalla dottoressa Simona Cardaropoli e dal dottor Alessandro Rolfo, ed è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “World Journal of Gastroenterology”.

Allo studio un vaccino

“La progettazione di un vaccino efficace permetterebbe di evitare problemi di farmaco-resistenza e reinfezione” ammettono gli esperti, che stanno valutando la possibile correlazione tra l’infezione da Helicobacter pylori e il diabete mellito gestazionale, la colestasi gestazionale e il parto pretermine spontaneo.

Un legame tra il batterio e le malattie in gravidanza

Per la prima volta è stata analizzata in modo approfondito la letteratura scientifica internazionale sull’eventuale associazione tra questo batterio e le patologie della gravidanza. Gli studi si sono concentrati principalmente sull’anemia da carenza di ferro, le malformazioni fetali, l’aborto spontaneo e la restrizione della crescita fetale. “L’infezione da Helicobacter pylori può avere un ruolo nella patogenesi di questi disordini della gravidanza attraverso diversi meccanismi – spiegano gli studiosi -. Per esempio, questo batterio è in grado di sottrarre micronutrienti come ferro e vitamina B12, e la carenza di tali elementi può essere alla base dell’anemia sideropenica materna e di difetti del tubo neurale del feto, come la spina bifida».

Come agisce l’Helicobacter

È dimostrato che gli anticorpi specifici contro il batterio Helicobacter pylori sono in grado di cross-reagire con antigeni localizzati nel tessuto placentare e sulle cellule endoteliali. Il conseguente danno cellulare può essere alla base dell’aborto spontaneo e della restrizione di crescita fetale. Dal momento che l’infezione è probabilmente acquisita prima della gravidanza, gli esperti ritengono che i cambiamenti ormonali e immunologici che si verificano durante la gravidanza possono attivare l’infezione latente da questo batterio e questo può avere un impatto sulla salute della madre e sul suo bimbo. 

In breve

COLPEVOLE ANCHE DELLA GESTOSI?

Già un’altra ricerca scientifica aveva stabilito un legame tra la presenza dell’Helicobacter pylori e la comparsa della gestosi in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti