Nausea e vomito in gravidanza: quali sono le cause che li scatenano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2013 Aggiornato il 23/01/2013

Nausea e vomito sono i disturbi più tipici della gravidanza. Si presentano specie nel primo trimestre per diverse cause

Disturbi gravidanza primo trimestre

La nausea e il vomito in gravidanza sono disturbi molto comuni. La nausea colpisce soprattutto la mattina presto, appena alzate, ma può ripresentarsi anche durante il resto della giornata. In ogni caso si può risolvere con piccoli accorgimenti e alcuni farmaci

.

Alla base della nausea e del vomito in gravidanza vi possono essere alcune cause, spesso concomitanti.

Aumento degli ormoni della gravidanza

All’inizio della gravidanza si verifica un brusco aumento di alcuni ormoni, soprattutto della gonadotropina corionica, detta anche “ormone della gravidanza”, degli estrogeni e del progesterone. Questi ormoni hanno la capacità di raggiungere e stimolare il centro della nausea posto nell’ipotalamo, una zona del cervello.

Più sensibilità agli odori

Sembra che gli ormoni influiscano anche sul rinoencefalo, il centro del cervello che sovraintende alla percezione degli odori. Il rinoencefalo è collegato con i centri che controllano il riflesso della nausea e del vomito. Ecco perché talvolta cibi e profumi graditi in passato, durante la gravidanza diventano talmente insopportabili da scatenare la nausea.

Intestino pigro

Sempre per effetto degli ormoni, soprattutto del progesterone, diminuisce la motilità dell’intestino. Questo facilita la formazione di gas di fermentazione e la comparsa di stitichezza e indirettamente della nausea. Infatti, un intestino pigro e ingombro abbassa lo stimolo della fame e trasforma quelli che erano i cibi preferiti prima della gravidanza, in alimenti nauseanti.

Reazioni immunitarie

Secondo molti esperti la nausea e il vomito in gravidanza sarebbero una reazione anomala del sistema immunitario che tenta di combattere le poche cellule e le proteine che dall’embrione entrano nel sangue della mamma, considerandole sostanze estranee.

Carenza di vitamina B6

La vitamina B6 diminuisce la reattività dei centri del controllo del vomito e della nausea. Se c’è una carenza di questa vitamina, nausea e vomito possono comparire con più facilità.

Ansia

Se la futura mamma vive con ansia la gravidanza è facile che questo malessere interiore si manifesti proprio in continue crisi di vomito. Inoltre la nausea può essere scatenata dall’aspettativa: molte donne si aspettano che questo sintomo compaia e solo il fatto di pensarci stimola la comparsa della nausea.

Può ritornare al nono mese

Sebbene la nausea sia un disturbo tipico dei primi tre mesi di gravidanza, nell’ultimo mese di gestazione, però, può ricomparire. In questo caso le cause sono diverse. L’utero è, infatti, molto più grande e preme sul diaframma, il muscolo che divide la cavità dell’addome da quella del torace. Il diaframma, a sua volta, schiaccia lo stomaco. È facile quindi avere rigurgiti acidi, una digestione lenta e difficile e la sensazione di sazietà anche dopo un piccolo spuntino. Tutti fattori, insieme al tipico aumento della secrezione di acido cloridrico, che favoriscono la nausea. 

In breve

Che cosa provocano nausea e vomito

Aumento degli ormoni, più sensibilità agli odori, intestino pigro, reazioni immunitarie, carenza di vitamina B6, ansia. Sono tutte cause all’origine della nausea e del vomito in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti