Nausea e vomito in gravidanza: quali sono le cause che li scatenano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2013 Aggiornato il 23/01/2013

Nausea e vomito sono i disturbi più tipici della gravidanza. Si presentano specie nel primo trimestre per diverse cause

Disturbi gravidanza primo trimestre

La nausea e il vomito in gravidanza sono disturbi molto comuni. La nausea colpisce soprattutto la mattina presto, appena alzate, ma può ripresentarsi anche durante il resto della giornata. In ogni caso si può risolvere con piccoli accorgimenti e alcuni farmaci

.

Alla base della nausea e del vomito in gravidanza vi possono essere alcune cause, spesso concomitanti.

Aumento degli ormoni della gravidanza

All’inizio della gravidanza si verifica un brusco aumento di alcuni ormoni, soprattutto della gonadotropina corionica, detta anche “ormone della gravidanza”, degli estrogeni e del progesterone. Questi ormoni hanno la capacità di raggiungere e stimolare il centro della nausea posto nell’ipotalamo, una zona del cervello.

Più sensibilità agli odori

Sembra che gli ormoni influiscano anche sul rinoencefalo, il centro del cervello che sovraintende alla percezione degli odori. Il rinoencefalo è collegato con i centri che controllano il riflesso della nausea e del vomito. Ecco perché talvolta cibi e profumi graditi in passato, durante la gravidanza diventano talmente insopportabili da scatenare la nausea.

Intestino pigro

Sempre per effetto degli ormoni, soprattutto del progesterone, diminuisce la motilità dell’intestino. Questo facilita la formazione di gas di fermentazione e la comparsa di stitichezza e indirettamente della nausea. Infatti, un intestino pigro e ingombro abbassa lo stimolo della fame e trasforma quelli che erano i cibi preferiti prima della gravidanza, in alimenti nauseanti.

Reazioni immunitarie

Secondo molti esperti la nausea e il vomito in gravidanza sarebbero una reazione anomala del sistema immunitario che tenta di combattere le poche cellule e le proteine che dall’embrione entrano nel sangue della mamma, considerandole sostanze estranee.

Carenza di vitamina B6

La vitamina B6 diminuisce la reattività dei centri del controllo del vomito e della nausea. Se c’è una carenza di questa vitamina, nausea e vomito possono comparire con più facilità.

Ansia

Se la futura mamma vive con ansia la gravidanza è facile che questo malessere interiore si manifesti proprio in continue crisi di vomito. Inoltre la nausea può essere scatenata dall’aspettativa: molte donne si aspettano che questo sintomo compaia e solo il fatto di pensarci stimola la comparsa della nausea.

Può ritornare al nono mese

Sebbene la nausea sia un disturbo tipico dei primi tre mesi di gravidanza, nell’ultimo mese di gestazione, però, può ricomparire. In questo caso le cause sono diverse. L’utero è, infatti, molto più grande e preme sul diaframma, il muscolo che divide la cavità dell’addome da quella del torace. Il diaframma, a sua volta, schiaccia lo stomaco. È facile quindi avere rigurgiti acidi, una digestione lenta e difficile e la sensazione di sazietà anche dopo un piccolo spuntino. Tutti fattori, insieme al tipico aumento della secrezione di acido cloridrico, che favoriscono la nausea. 

In breve

Che cosa provocano nausea e vomito

Aumento degli ormoni, più sensibilità agli odori, intestino pigro, reazioni immunitarie, carenza di vitamina B6, ansia. Sono tutte cause all’origine della nausea e del vomito in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti