Spesso è il primo sintomo, quello che fa sospettare alla donna di aspettare un bambino. La nausea in gravidanza, infatti, compare nel 60% delle future mamme, specialmente nel primo trimestre. Talvolta è lieve, ma in altri casi è intensa e rende tutto più faticoso. Stare meglio, però, non è impossibile. Esistono, infatti, alcuni piccoli trucchi utili. Anche la medicina dolce può essere di grande aiuto in questo senso.
I rimedi omeopatici
L’omeopatia è una grande alleata delle donne in gravidanza perché praticamente non ha controindicazioni. Tutti i rimedi consigliati vanno usati in diluizione 9CH: prendere cinque granuli prima dei tre pasti principali, facendoli sciogliere sotto la lingua. Se la nausea in gravidanza è persistente, peggiora al mattino, al pomeriggio, alla vista o al pensiero del cibo, l’alleato ideale è la Sepia. L’Ipeca è utile in caso di nausea costante, che non migliora nemmeno dopo gli episodi di vomito, mentre Pulsatilla va bene se a distanza di un paio di ore dai pasti la donna ha una sensazione di peso allo sterno, difficoltà di digestione e nausea accompagnata o meno da vomito. La Nux vomica è indicata quando la donna si sente meglio dopo aver mangiato o vomitato e avverte anche acidità gastrica, reflusso esofageo e gusto amaro in bocca. Quando alla nausea in gravidanza si accompagnano meteorismo, flatulenza e gonfiore, meglio optare per il Carbo vegetabilis.
La fitoterapia
Per quanto riguarda l’utilizzo delle erbe, per contrastare la nausea è molto utile la menta. Ottimo l’infuso al 5%, da preparare diluendo un cucchiaino di foglie e fiori di menta in 100 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione 15 minuti, quindi bere una tazza due – tre volte al giorno. Oltretutto questo rimedio agisce anche come un blando diuretico, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e dei gas intestinali. Anche consumare un grammo di zenzero al giorno durante i primi quattro mesi di attesa può essere un toccasana. Lo zenzero può essere aggiunto ai cibi o alle bevande. Perfetti anche i tè, le tisane e i biscotti allo zenzero.
In breve
VIA LIBERA AL LIMONE
Il limone è il rimedio naturale per eccellenza contro il senso di nausea. Si possono scegliere limonate rinfrescanti o calde, ma anche semplici bicchieri d’acqua con una spruzzatina di limone. Attenzione, però: mai berli a stomaco vuoto e velocemente.