Nausea in gravidanza: via libera alle medicine dolci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2013 Aggiornato il 02/12/2013

È uno dei disturbi più comuni dei nove mesi. Ma la nausea in gravidanza non è invincibile: per stare meglio si possono adottare tante piccole strategie, anche “verdi”

Nausea in gravidanza: via libera alle medicine dolci

Spesso è il primo sintomo, quello che fa sospettare alla donna di aspettare un bambino. La nausea in gravidanza, infatti, compare nel 60% delle future mamme, specialmente nel primo trimestre. Talvolta è lieve, ma in altri casi è intensa e rende tutto più faticoso. Stare meglio, però, non è impossibile. Esistono, infatti, alcuni piccoli trucchi utili. Anche la medicina dolce può essere di grande aiuto in questo senso.

I rimedi omeopatici

L’omeopatia è una grande alleata delle donne in gravidanza perché praticamente non ha controindicazioni. Tutti i rimedi consigliati vanno usati in diluizione 9CH: prendere cinque granuli prima dei tre pasti principali, facendoli sciogliere sotto la lingua. Se la nausea in gravidanza è persistente, peggiora al mattino, al pomeriggio, alla vista o al pensiero del cibo, l’alleato ideale è la Sepia. L’Ipeca è utile in caso di nausea costante, che non migliora nemmeno dopo gli episodi di vomito, mentre Pulsatilla va bene se a distanza di un paio di ore dai pasti la donna ha una sensazione di peso allo sterno, difficoltà di digestione e nausea accompagnata o meno da vomito. La Nux vomica è indicata quando la donna si sente meglio dopo aver mangiato o vomitato e avverte anche acidità gastrica, reflusso esofageo e gusto amaro in bocca. Quando alla nausea in gravidanza si accompagnano meteorismo, flatulenza e gonfiore, meglio optare per il Carbo vegetabilis.

La fitoterapia

Per quanto riguarda l’utilizzo delle erbe, per contrastare la nausea è molto utile la menta. Ottimo l’infuso al 5%, da preparare diluendo un cucchiaino di foglie e fiori di menta in 100 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione 15 minuti, quindi bere una tazza due – tre volte al giorno. Oltretutto questo rimedio agisce anche come un blando diuretico, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e dei gas intestinali. Anche consumare un grammo di zenzero al giorno durante i primi quattro mesi di attesa può essere un toccasana. Lo zenzero può essere aggiunto ai cibi o alle bevande. Perfetti anche i tè, le tisane e i biscotti allo zenzero.

In breve

VIA LIBERA AL LIMONE

Il limone è il rimedio naturale per eccellenza contro il senso di nausea. Si possono scegliere limonate rinfrescanti o calde, ma anche semplici bicchieri d’acqua con una spruzzatina di limone. Attenzione, però: mai berli a stomaco vuoto e velocemente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti