Perché compare il mal di schiena in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2013 Aggiornato il 23/01/2013

Il mal di schiena è uno dei disturbi più frequenti della gravidanza e può comparire anche se la gestante non ne aveva mai sofferto prima

Perché compare il mal di schiena in gravidanza

Il mal di schiena è senza dubbio uno dei disturbi più caratteristici della gravidanza. Più precisamente, il mal di schiena in gravidanza si manifesta attraverso una sensazione di dolore in corrispondenza della regione lombo-sacrale (ovvero della parte bassa della schiena) che risulta più frequente a partire dal secondo trimestre, fase in cui determinate condizioni fisiche caratteristiche della gravidanza si fanno più evidenti. Per prevenire o ridurre il mal di schiena in gravidanza è possibile adottare una serie di rimedi che nella maggior parte dei casi si rivelano molto efficaci. Molto utile è per esempio evitare i movimenti sbagliati, rinforzare i muscoli e ricorrere ai metodi dolci.

Gli ormoni della gravidanza

Sono proprio alcuni cambiamenti del corpo della gestante a favorire la comparsa del mal di schiena in gravidanza. Tra questi rientrano le modificazioni degli equilibri ormonali e, più precisamente, l’aumentata produzione di alcuni ormoni caratteristici della gravidanza (in particolare, il progesterone e la relaxina) che comporta un rilassamento su tutta la muscolatura allo scopo di preparare l’organismo della donna a ospitare il feto e ad affrontare il parto. Questo effetto coinvolge inevitabilmente anche la colonna vertebrale che diviene meno tonica e, automaticamente, meno pronta a sostenere il surplus di peso rappresentato dal pancione che cresce progressivamente.

Il peso del pancione

Anche l’aumento di peso da parte della futura mamma favorisce la comparsa del mal di schiena. Soprattutto a cominciare dal quinto mese di attesa, quando inizia a essere più significativo, determina infatti l’assunzione di una postura contraddistinta dalla spinta del bacino in avanti per controbilanciare la pressione all’ingiù esercitata dall’addome ingrossato e mantenere meglio l’equilibrio spostando il baricentro. Questa postura accentua, rendendola eccessiva, la naturale curvatura della parte inferiore della colonna vertebrale con l’effetto di produrre una costante contrazione dei muscoli della zona che si associa a indolenzimento e dolore in corrispondenza dei reni.

L’ingrossamento dell’utero

Infine, il progressivo ingrossamento dell’utero, l’organo cavo che ospita il feto, produce alla lunga una pressione sul nervo sciatico accentuando il mal di schiena che, dall’area lombo-sacrale, tende in diversi casi a estendersi anche alle gambe.

Ecco alcuni suggerimenti da seguire per contrastare il dolore e gli esercizi e i metodi dolci consigliati

.

 

In breve

Le cause del mal di schiena

L’aumentata produzione di particolari ormoni, il peso del pancione e l’ingrossamento dell’utero sono tra le cause principali del mal di schiena in gravidanza. In genere compare a partire dal secondo mese.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti