Perché la sudorazione diventa eccessiva in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2013 Aggiornato il 20/05/2013

Durante la gravidanza l’organismo femminile subisce una serie di trasformazioni che vanno a incidere anche sulla sudorazione eccessiva 

Perché la sudorazione diventa eccessiva in gravidanza?

In gravidanza la sudorazione diventa eccessiva perfino in inverno, figuriamoci in estate. Si tratta, però, di un fenomeno inevitabile per la futura mamma, destinato ad accentuarsi con il caldo e l’afa. Pur riguardando tutto il corpo, la sudorazione eccessiva in gravidanza si concentra inevitabilmente alle ascelle, all’inguine e sotto la zona del seno.

La pelle è sotto stress

La pelle in gravidanza, a causa della grande produzione di ormoni (soprattutto estrogeni e progesterone), è più delicata e soggetta a fenomeni di sensibilizzazione e disidratazione. Inoltre, in gravidanza la sudorazione diventa eccessiva perché vi è un maggiore dispendio di energie da parte dell’organismo, che provoca più calore che deve essere disperso. Infine, la futura mamma sopporta meno il caldo, in quanto il suo sistema di termoregolazione corporea è meno efficace e non riesce a contrastare adeguatamente le alte temperature.

Gli errori più comuni

Per la particolare condizione ormonale, fisica e psicologica in cui si trova la futura mamma, poi, il caldo e il sole possono disturbare talmente tanto da spingere a comportamenti igienici negativi per la salute e la bellezza della cute. Per combattere l’afa e il sudore, infatti, spesso si ricorre a lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi e a deodoranti non delicati. Finendo con il peggiorare la situazione…

Le regole anti-caldo ideali nei nove mesi

Per arginare il problema, la prima regola è quella di lavarsi spesso, anche con acqua soltanto. Vanno evitati i detergenti aggressivi, in quanto danno un sollievo temporaneo ma poi, per reazione, possono seccare talmente la pelle da stimolare le ghiandole a produrre ancora più sudore. È importante, infine, asciugarsi bene, così da limitare l’umidità dell’ambiente cutaneo, che peggiora il disturbo.  

In breve

ATTENZIONE ALLA SCELTA DEI DEODORANTI

Per eliminare il cattivo odore, esistono tanti modi, ma non tutti sono indicati in gravidanza. Sono da evitare in particolare i deodoranti che contengono alcol etilico, una sostanza che inibisce la degradazione del sudore, e profumi molto forti, che coprono l’odore, in quanto possono provocare irritazioni e allergie della pelle, già più sensibile nei nove mesi. Attenzione anche agli antitraspiranti, che riducono la quantità di sudore, ma hanno un’azione molto forte e talvolta allergizzante, perciò si possono usare solo per brevi periodi e solo nei casi di sudorazione molto intensa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti