Argomenti trattati
In gravidanza la sudorazione diventa eccessiva perfino in inverno, figuriamoci in estate. Si tratta, però, di un fenomeno inevitabile per la futura mamma, destinato ad accentuarsi con il caldo e l’afa. Pur riguardando tutto il corpo, la sudorazione eccessiva in gravidanza si concentra inevitabilmente alle ascelle, all’inguine e sotto la zona del seno.
La pelle è sotto stress
La pelle in gravidanza, a causa della grande produzione di ormoni (soprattutto estrogeni e progesterone), è più delicata e soggetta a fenomeni di sensibilizzazione e disidratazione. Inoltre, in gravidanza la sudorazione diventa eccessiva perché vi è un maggiore dispendio di energie da parte dell’organismo, che provoca più calore che deve essere disperso. Infine, la futura mamma sopporta meno il caldo, in quanto il suo sistema di termoregolazione corporea è meno efficace e non riesce a contrastare adeguatamente le alte temperature.
Gli errori più comuni
Per la particolare condizione ormonale, fisica e psicologica in cui si trova la futura mamma, poi, il caldo e il sole possono disturbare talmente tanto da spingere a comportamenti igienici negativi per la salute e la bellezza della cute. Per combattere l’afa e il sudore, infatti, spesso si ricorre a lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi e a deodoranti non delicati. Finendo con il peggiorare la situazione…
Le regole anti-caldo ideali nei nove mesi
Per arginare il problema, la prima regola è quella di lavarsi spesso, anche con acqua soltanto. Vanno evitati i detergenti aggressivi, in quanto danno un sollievo temporaneo ma poi, per reazione, possono seccare talmente la pelle da stimolare le ghiandole a produrre ancora più sudore. È importante, infine, asciugarsi bene, così da limitare l’umidità dell’ambiente cutaneo, che peggiora il disturbo.
In breve
ATTENZIONE ALLA SCELTA DEI DEODORANTI
Per eliminare il cattivo odore, esistono tanti modi, ma non tutti sono indicati in gravidanza. Sono da evitare in particolare i deodoranti che contengono alcol etilico, una sostanza che inibisce la degradazione del sudore, e profumi molto forti, che coprono l’odore, in quanto possono provocare irritazioni e allergie della pelle, già più sensibile nei nove mesi. Attenzione anche agli antitraspiranti, che riducono la quantità di sudore, ma hanno un’azione molto forte e talvolta allergizzante, perciò si possono usare solo per brevi periodi e solo nei casi di sudorazione molto intensa.