Perché possono comparire capogiri e svenimenti in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2025 Aggiornato il 12/05/2025

Le variazioni a carico degli ormoni e del sistema cardiovascolare incidono sulla spinta esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi.

Gravidanza: perché possono comparire capogiri e svenimenti?

La sensazione di stanchezza e le altre modifiche cui va incontro l’organismo della donna in gravidanza, possono provocare capogiri e svenimenti legati a un momentaneo abbassamento della pressione.

Durante i mesi caldi, poi, il rischio per la futura mamma di soffrire di cali di pressione aumenta. La colpa è del caldo e del clima tendenzialmente umido. Prevenire i disturbi o contrastarli, però, non è impossibile.

Un’improvvisa perdita di coscienza

Per svenimenti, o sincopi, si intende uno stato improvviso e temporaneo di perdita di coscienza. Nelle fasi iniziali di un attacco sincopale, la donna in gravidanza viene “pre-avvertita” dell’imminente crisi da una sensazione di malessere, accompagnata da capogiri, vertigini e instabilità (si vedono il pavimento o gli oggetti circostanti muoversi o inclinarsi).

La visione diventa confusa e possono comparire anche macchie scure davanti agli occhi. I suoni vengono percepiti come ovattati e si possono avvertire dei ronzii (acufeni). Possono essere presenti anche nausea o vomito. Il viso appare pallido e imperlato da sudore freddo.

Questi eventi possono verificarsi in rapidissima successione, tanto che la donna si accascia velocemente a terra priva di forze e di coscienza. In altri casi, invece, tutto avviene più lentamente e si ha, quindi, il tempo di mettersi sdraiata.

Un disturbo alla volta

Non sempre, comunque, in gravidanza si arriva a perdere coscienza. Spesso, i giramenti di testa restano isolati e non causano veri e propri svenimenti. Rappresentano comunque episodi spiacevoli, che provocano malessere e possono costringere a interrompere le normali attività.

Le cause di questi disturbi

Capogiri e svenimenti si verificano quando, per vari motivi, si abbassa la pressione e si riduce la quantità di sangue che giunge al cervello. Durante la gravidanza un lieve calo di pressione è normale: nei nove mesi, i vasi sanguigni si dilatano a causa dei cambiamenti ormonali, del peso del feto e per il passaggio di una parte del sangue al nascituro. Il sangue, incontrando una minor resistenza, scorre con maggiore facilità, causando un abbassamento della pressione.

La pressione in gravidanza infatti raggiunge valori bassi, specialmente intorno alla 24a e 26a settimana, ed è il motivo principale dei capogiri in gravidanza. Superate queste settimane più critiche, il livello di pressione minima e massima si alzano.

 Inoltre, in gravidanza possono comparire problemi circolatori, profonda stanchezza e anemia, anch’essi responsabili dei giramenti di testa e della perdita di coscienza.

Come intervenire

Appena la futura mamma avverte la sensazione di svenimento, deve sdraiarsi, tenendo le gambe sollevate rispetto al corpo e slacciare gli indumenti. 

Respirare profondamente in modo da ossigenare il sangue.

Se necessario bere acqua se la causa dello svenimento è la disidratazione, altrimenti evitare di bere o mangiare finché non ci si riprende completamente.

Il ginecologo può consigliare di prendere durante tutta la gravidanza degli integratori a base di sali minerali per alzare la pressione.

Come si possono prevenire

  • Durante la gravidanza, per prevenire capogiri e svenimenti, la donna deve abituarsi a muoversi con calma, evitando i movimenti bruschi o cambiamenti di posizione repentini che possono provocare una temporanea riduzione del flusso sanguigno al cervello. Prediligere posizioni corrette come quelle semi-sedute.
  • ed evitare di dormire supine durante la notte.
  • Praticare un’attività fisica leggera e fare attenzione all’alimentazione favorendo pasti piccoli e frequenti, in modo da evitare momenti di ipoglicemia con conseguente abbassamento di glucosio nel sangue e dunque giramenti di testa. Via libera quindi anche a piccoli pasti che includano frutta e verdura, cereali integrali, carne bianca e pesce). 
  • Bisogna poi mantenersi sempre ben idratate, quindi bere molta acqua, limitando le bevande ricche di caffeina (tè e caffè) e le bevande zuccherate.
  • Un altro accorgimento utile è evitare luoghi molto caldi e affollati.
  • Dormire a sufficienza ed evitare di affaticarsi troppo durante la giornata.
 

In breve

Giramenti di testa e svenimenti possono essere accusati nei nove mesi di gravidanza, a causa di cambiamenti ormonali e sbalzi di pressione. Evitare movimenti bruschi, migliorare alimentazione e abitudini quotidiane può prevenire questi disturbi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti