Perdita dei denti in gravidanza: falso mito o realtà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 28/05/2018

Nei nove mesi l’igiene orale e i controlli dentistici sono fondamentali. La perdita dei denti in gravidanza, infatti, non è solo un detto popolare…

Perdita dei denti in gravidanza: falso mito o realtà?

Perdita dei denti in gravidanza: quanto c’è di vero? Secondo uno studio, le mamme di 3 figli hanno effettivamente un rischio elevato di perdita dei denti: in media 4 in meno delle donne con 2 figli. Lo rivela una ricerca dell’università Radboud in Olanda, che ha coinvolto 34.843 persone di entrambi i sessi in diversi Paesi. Le donne in età fertile e durante la gravidanza hanno il rischio di andare incontro a patologie orali. Se la donna parte con una condizione di patologia preesistente non riconosciuta, il problema aumenta in gravidanza, quando sono più esposte a infiammazione del cavo orale, carie e problemi parodontali.

Cause ormonali

Il motivo della perdita dei denti in gravidanza è principalmente ormonale: aumenta lo stato infiammatorio, cambia la composizione della saliva e la popolazione batterica del cavo orale, aumentano i batteri cariogeni e quelli legati alla parodontite. Inoltre cambiano le abitudini alimentari perché le gestanti mangiano più spesso, provocando un abbassamento del pH della bocca e predisponendo alla carie.

Allarme parodontite

La parodontite è una malattia molto diffusa – rappresenta la sesta patologia al mondo per incidenza – e può portare alla perdita dei denti in gravidanza. Se è vero che non tutte le gengiviti non trattate evolvono in parodontite, è altrettanto vero che tutte le parodontiti sono l’evoluzione di una gengivite. Eppure, solo 1 italiano su 4 è consapevole di esserne affetto e conosce le conseguenze che comporta.

Anche parto prematuro e bebè sottopeso

In gravidanza, è necessario uno screening clinico e parodontale per capire se la parodontite era presente anche prima. Vi è, infatti, una predisposizione alla perdita dei denti per le donne con patologia parodontale che non hanno effettuato una terapia adeguata prima della gravidanza. La parodontite è associata a rischio di parto prematuro e  sottopeso del bebè.
 

 

 
 
 

Da sapere!

L’igiene orale, un’alimentazione “amica dei denti” e visite dentistiche preventive sono una strategia salva-denti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti