Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/01/2019 Aggiornato il 06/02/2019

Se la mamma ha la pressione alta in gravidanza, in particolare nel secondo e terzo trimestre, il bimbo è più a rischio di sviluppare condizioni come sovrappeso e obesità. Ecco perché

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

I valori della pressione sanguigna durante i nove mesi devono essere tenuti sotto controllo non solo per il bene della futura mamma, ma anche per la salute del nascituro, che – a fronte di valori pressori materni alti – potrebbe essere predisposto all’obesità. È quanto suggerisce  uno studio della Qingdao University (Cina) in collaborazione con i colleghi della Cambridge University (Inghilterra), pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology&Metabolism.

Novantamila coppie studiate

La ricerca in questione ha esaminato e incrociato i dati di quasi 90mila coppie madri-figli nell’ambito della Jiaxing Birth Cohort, studio sulle nascite nel nordest della Cina.

Secondo e terzo trimestre a rischio

Dopo aver seguito i bambini dalla nascita fino a quasi sei anni di età è emerso che, quando i bambini avevano raggiunto l’età per frequentare la prima elementare, il 6,6% di loro era considerato sovrappeso e il 2,5% obeso. Dopo aver incrociato i dati con quelli relativi al monitoraggio della pressione sanguigna materna durante la gravidanza, è emerso che la pressione alta in gravidanza durante il secondo e il terzo trimestre di gestazione erano rispettivamente legati a un aumento del rischio di sovrappeso o obesità del 49% e del 14% in più, mentre non è stata riscontrata alcuna associazione tra la pressione alta nel primo trimestre di gravidanza e il rischio di sovrappeso e obesità poi nei bambini.

Necessari altri studi

Per comprendere quale sia il legame tra pressione alta in gravidanza al progredire della gestazione e peso elevato dei bimbi durante l’infanzia, i ricercatori spiegano che è necessario condurre ulteriori studi. Alcune problematiche legate alla gravidanza giocano certamente un ruolo di una certa importanza, tra cui una condizione nota come restrizione della crescita intrauterina (in cui il feto non riesce a raggiungere il suo potenziale di crescita) e la resistenza vascolare dell’arteria ombelicale durante il terzo trimestre, condizione già in passato correlata a crescita ritardata del feto, a dimensioni del bimbo più piccole alla nascita e allo sviluppo di un elevato indice di massa corporea durante l’infanzia.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi?

 

I medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma spiegano che l’obesità pediatrica è una condizione che non di rado si associa ad altre problematiche di salute, quali: accumulo di grasso a livello del fegato; incremento dell’insulina (con possibile evoluzione verso un diabete di tipo 2); aumento del colesterolo e/o dei trigliceridi e dell’acido urico; rialzo della pressione arteriosa; problemi ortopedici; disturbi psicologici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti