Pressione alta in gravidanza e altre complicanze… rimangono sempre!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2015 Aggiornato il 30/12/2015

La pressione alta, il diabete in gravidanza e le altre complicanze possono avere effetti sulla salute futura della donna e accrescere il rischio di sviluppare le stesse patologie a distanza di anni

Pressione alta in gravidanza e altre complicanze… rimangono sempre!

Durante la gravidanza l’organismo di una donna subisce importanti variazioni ormonali, che provocano nel suo corpo grandi trasformazioni indispensabili per prepararlo al parto. È facile che nell’arco dei nove mesi possano intervenire alcuni disturbi, più o meno gravi, che è importante curare e tenere sotto controllo. Questi, ha dimostrato un recente studio, possono ripresentarsi anche negli anni successivi.

Analizzate oltre 22mila donne

È quanto risulta da uno studio dell’University Medical Centre di Utrecht, che ha sottoposto oltre 22mila donne cinquantenni ad esami e analisi dopo circa 27-29 anni dalla gravidanza. Chi ha sofferto di ipertensione e di diabete gestazionale avrà un maggior rischio di sviluppare in futuro le stesse patologie o, comunque, malattie di natura cardiovascolare.

Ritorna la pressione alta

In particolare se si hanno avuto problemi di ipertensione, cioè di pressione alta in gravidanza, si ha una probabilità doppia di svilupparla e ben 8 anni prima della media, cioè a 44 anni.

Rischio diabete

Riguardo il diabete gestazionale si avrà addirittura una probabilità quadruplicata di sviluppare il diabete di tipo 2 a 30 anni di distanza dalla comparsa del diabete gestazionale e anche in questo caso la diagnosi può arrivare in anticipo di 8 anni rispetto alla media, che si attesta intorno ai 55 anni.

Problemi cardiovascolari

Un disturbo piuttosto comune in gravidanza è anche la preeclampsia (o gestosi), una patologia che provoca un’elevata pressione arteriosa e una grande quantità di proteine nelle urine. Le donne che ne hanno sofferto nei nove mesi andranno incontro a un rischio più che raddoppiato di sviluppare malattie cardiovascolari in età adulta.

Cambiare la prevenzione

I risultati di questo studio sono importanti perché consentono di individuare il momento migliore per fare controlli, tenendo sotto controllo i fattori di rischio cardiovascolare. Le persone con disturbo ipertensivo in gravidanza, per esempio, dovrebbero agire sulle cause che favoriscono la comparsa di patologie cardiovascolari modificabili, come l’obesità e il fumo.

Attenzione allo stile di vita

Dallo studio condotto dai ricercatori dell’University Medical Centre è emerso, però, che cambiamenti sani nello stile di vita durante l’età riproduttiva hanno potenzialmente grandi effetti positivi sulla futura salute cardiovascolare delle donne.

 VUOI CONOSCERE TUTTI I POSSIBILI DISTURBI DELLA GRAVIDANZA TRIMESTRE PER TRIMESTRE? LEGGI QUI 

 
 
 

In breve

MONITORARE I DISTURBI ANCHE DOPO IL PARTO

È importante che le donne curino al meglio gli eventuali disturbi di salute che compaiono durante la gravidanza e continuino a monitorarli anche dopo, nella consapevolezza che, se trascurati, potranno avere effetti maggiori e più gravi in futuro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti