Problemi di circolazione: si prevengono con il movimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2014 Aggiornato il 30/07/2014

I problemi di circolazione sono favoriti da caldo e gravidanza. Per prevenire gonfiori e dolori alle gambe è importante muoversi. Ecco come

Problemi di circolazione: si prevengono con il movimento

Sicuramente la gravidanza è uno stato di grazia sotto molti punti di vista. Tuttavia, spesso nei nove mesi subentrano piccoli disturbi. Uno dei più comuni è rappresentato dai problemi di circolazione, come gambe gonfie e varici, soprattutto in estate. Ecco perché.

Colpa degli ormoni

Occorre considerare che l’aumento degli ormoni sessuali che si verifica durante la gestazione favorisce la ritenzione dei liquidi e la formazione di cuscinetti che premono contro le pareti delle vene, creando problemi di circolazione. Inoltre, si assiste a un rilassamento delle pareti delle vene e delle valvole venose che, chiudendosi e riaprendosi, permettono al sangue di risalire verso l’alto. Di conseguenza, subentra un ristagno di liquidi, che appesantisce le gambe.

Il caldo è deleterio

Il caldo peggiora le cose. Infatti, provoca una dilatazione dei vasi sanguigni e, dunque, ostacola lo scorrimento del sangue. Ecco perché le gestanti e chi ha la tendenza a soffrire di problemi di circolazione, in genere stanno peggio in estate.

Bisogna camminare molto

Per prevenire e combattere il problema è indispensabile tenere in movimento i muscoli del polpaccio, che esercitano una pressione sulle vene, facilitando la risalita del sangue verso il cuore. Ideale sarebbe fare una camminata di almeno un paio di chilometri ogni giorno. Quando si cammina, si consiglia di indossare scarpe comode e a pianta larga, con un tacco di circa quattro centimetri.

Alzarsi sulle punte

Se per motivi di lavoro si è costrette a stare in piedi a lungo, ogni ora fare un semplice esercizio: sollevarsi aritmicamente sulle punte dei piedi, facendo lavorare le caviglie e i muscoli del polpaccio. In questo modo si riattiva la circolazione. Se, invece, si sta sedute a lungo alzarsi e fare alcuni passi almeno ogni ora.

Fare sport

Oltre alle passeggiate, è utile praticare anche un’attività fisica. Vanno benissimo le attività “leggere”, come il nuoto o lo yoga: senza costringere a sforzi eccessivi e prolungati, tonificano in modo armonico i muscoli delle gambe, permettendo loro di svolgere un’idonea azione compressiva sulle vene. 

In breve

PREFERIRE LA MONTAGNA

La montagna è l’ambiente ideale per le donne incinte che soffrono di difficoltà di circolazione, grazie al clima fresco e secco e alla possibilità di fare frequenti passeggiate, che giovano alla salute delle vene. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti