Psoriasi in gravidanza: ecco i farmaci da evitare

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/10/2018 Aggiornato il 10/10/2018

Mancano studi specifici sui farmaci sicuri per la psoriasi in gravidanza, tuttavia le future mamme non devono rinunciare a curarsi

Psoriasi in gravidanza: ecco i farmaci da evitare

Molti dei trattamenti per la psoriasi non sono stati studiati in gravidanza o allattamento: non esistono cioè studi scientifici su donne in attesa. Le donne che soffrono di psoriasi in gravidanza devono quindi affidarsi alla valutazione del dermatologo, per sapere come comportarsi con i farmaci da prendere. Nonostante la scarsità di studi specifici, infatti, ci sono diverse opzioni sicure per madre e figlio che possono essere valutate, partendo dalla gravità delle lesioni.

Sì alle creme, ni ai farmaci per bocca

Come prima linea di trattamento si possono adoperare creme emollienti, cortisoniche di media potenza e a base di calcipotriolo. Nei casi medio-gravi è indicata la terapia con ultravioletti B a banda stretta (fototerapia), mentre l’assunzione di farmaci per bocca deve essere attentamente valutata. Attenzione anche ai farmaci a base di retinoidi (derivato della vitamina A) che non soltanto non devono essere usati durante la gravidanza, ma dovrebbero essere sospesi almeno due anni prima di programmarne una, a causa del potenziale rischio di provocare malformazioni al feto.

Studi insufficienti

Per lo stesso motivo andrebbe evitato il metotrexate che, come i retinoidi, viene generalmente prescritto a persone con una forma di psoriasi grave o intermedia e a chi soffre di artrite psoriasica. Per le donne con forme gravi di psoriasi la ciclosporina utilizzata per brevi periodi può essere indicata nei casi in cui le future mamme non rispondono alla terapia locale e alla fototerapia. Anche i farmaci biologici di nuova generazione sono per ora sconsigliati per la psoriasi in gravidanza, per il fatto che non esistono sufficienti studi.

Serie conseguenze

Sul sito americano della National Psoriasis Foundation vengono forniti consigli mirati alle future mamme ma anche alle aspiranti madri: alcuni farmaci (comprese determinate creme) possono avere gravi conseguenze sulla salute del nascituro anche in fase molto precoce di gravidanza, quindi bisognerebbe sospenderli prima di provare ad avere un bambino.

 
 
 

Da sapere!

La psoriasi non è una malattia ereditaria, ma la componente genetica gioca un ruolo importante. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il rischio di sviluppare la malattia è del 41% se entrambi i genitori ne soffrono, del 14% se ne soffre uno dei due.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti