Sbalzi d’umore durante la gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 27/01/2023

Subire improvvise variazioni d’umore e, in generale, essere più “sensibile” è del tutto normale per la donna in attesa. Ecco di cosa si tratta e cosa fare in questi casi

gravidanza sbalzi d'umore

Felicità e, dopo un attimo, disperazione; entusiasmo e poco dopo timore di non farcela; gioia inspiegabile e pianto incontrollabile… Un susseguirsi di alti e bassi non motivati da reali situazioni contingenti. Gli sbalzi d’umore della futura mamma sono molto comuni durante la gravidanza e lo sono in particolare nel primo e nel terzo trimestre.

Nei primi mesi di gravidanza l’euforia al pensiero del bimbo in arrivo e della nuova vita che l’aspetta si scontra spesso con la paura di non riuscire a portare avanti la gravidanza, di non essere all’altezza del proprio ruolo, di non riuscire ad affrontare il nuovo impegno, di non essere in grado di affrontare tutte le responsabilità e le trasformazioni che essa comporta.

Nei mesi successivi, a mano a mano che il pancione si ingrossa e magari aumentano anche i disturbi, la felicità di sentire il proprio piccolo crescere dentro di sé si contrappone al disagio per la progressiva modificazione del proprio corpo, all’insicurezza e all’ansia legate, per esempio, al senso di perdita della propria femminilità e alla paura di non piacere più al proprio partner.

Da cosa dipendono gli sbalzi di umore?

Gli sbalzi di umore tipici della gravidanza non sono altro che gli effetti della rivoluzione ormonale in atto nell’organismo della futura mamma. Il massiccio aumento della produzione degli ormoni tipici della gravidanza (come progesterone ed estrogeni), attivata a partire dal concepimento, influisce, infatti, anche sul sistema nervoso, producendo in modo macroscopico effetti simili a quelli che si manifestano nella fase premestruale del ciclo.

Il superlavoro cui è sottoposto il suo corpo, infine, rende la futura mamma più affaticabile e psicologicamente più fragile, scatenando in lei un senso di debolezza e di inadeguatezza.

Che cosa fare

È importante essere più consapevoli di ciò che sta accadendo nel proprio corpo e imparare a condividere le proprie emozioni e paure.

In questo senso i corsi di preparazione al parto possono essere di grande aiuto: frequentandoli, la futura mamma ha l’opportunità di confrontarsi con altre donne nel suo stesso stato e nello stesso tempo di avere una risposta ai suoi tanti dubbi da parte delle ostetriche, dei ginecologi e dei pediatri.

È fondamentale anche ottenere l’appoggio e la comprensione del proprio partner, parlandogli e confidandogli le proprie ansie e i propri timori. Condividere le proprie paure e sentirsi sostenuti aiuta ad affrontare più serenamente qualsiasi difficoltà.

La futura mamma, infine, non dovrebbe pretendere troppo da se stessa e vivere i limiti imposti dalla gravidanza come un’occasione per conoscersi meglio e volersi più bene, senza sensi di colpa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti