Sistema immunitario: se è iperattivo può creare danni al feto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2014 Aggiornato il 03/04/2014

Una eccessiva reazione del sistema immunitario nelle donne incinte può creare danni cerebrali al feto, soprattutto se di sesso maschile

Sistema immunitario: se è iperattivo può creare danni al feto

Una ricerca effettuata dalla Johns Hopkins University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Brain, Behaviour and Immunity, lancia un allarme sulla correlazione tra sistema immunitario della madre e possibili danni al feto. Nei casi in cui, a causa di una grave infezione o di una malattia, il sistema immunitario della mamma diventi iperattivo, il feto, soprattutto se di sesso maschile, rischia maggiormente di sviluppare disturbi cerebrali anche una volta nato e da adulto.

Danni al cervello per i maschi

Lo studio, che è stato effettuato effettuato su topi da laboratorio, ha rivelato che i feti dei topi, principalmente maschi, mostravano chiari segni di danni cerebrali. La parte del cervello relativa alla memoria e alla navigazione spaziale (denominata ippocampo) è apparsa più piccola sul lungo periodo tra la prole maschile esposta al sistema immunitario iperattivo nel grembo materno. I maschi hanno rivelato anche un minor numero di cellule nervose nel cervello, oltre a possedere un tipo di cellula immunitaria che generalmente non è presente nell’organo.

All’origine dell’autismo?

I dati riscontrati durante la ricerca suggeriscono che alcune gravi malattie neurologiche, quali per esempio la schizofrenia e l’autismo, potrebbero trarre origine proprio dall’esposizione prenatale a risposte immunitarie di tipo infiammatorio. 

In breve

I RISULTATI DELLA RICERCA

La correlazione tra sistema immunitario della madre e problemi al nascituro era già stata suggerita da uno studio della Columbia University. I risultati mostrano che un’iperattività immunitaria può alterare nel feto lo sviluppo del sistema nervoso centrale facendo aumentare il rischio di autismo.


Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti