Sport in gravidanza: riduce il rischio di diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2015 Aggiornato il 22/07/2015

Lo sport in gravidanza non aiuta solo a mantenersi in forma: protegge dal diabete gestazionale, una complicanza da tenere sotto controllo

Sport in gravidanza: riduce il rischio di diabete

Fare sport in gravidanza riduce il rischio di diabete gestazionale, una delle più comuni complicanze della gestazione. È quanto emerge da una revisione di studi condotta in Spagna, che ha analizzato oltre 2.800 future mamme, incentivate a seguire un programma di attività fisica specifico per la dolce attesa, comprendente esercizi di tonificazione, potenziamento, flessibilità e resistenza.

Fin dall’inizio

I risultati indicano che il movimento fisico riduce il rischio di diabete gestazionale del 30%. La percentuale sale al 36% se l’attività viene svolta dal momento del concepimento. Anche il controllo del peso è risultato migliore. Gli autori dello studio hanno concluso che fare sport in gravidanza riduce il rischio di diabete gestazionale perciò, in assenza di controindicazioni, l’esercizio fisico andrebbe consigliato a tutte le donne in dolce attesa. I motivi? Tanti, secondo la Mayo Clinic, centro medico degli Stati Uniti. Che sostiene che la gravidanza potrebbe anche fornire alle donne sedentarie la motivazione necessaria per abbandonare le cattive abitudini.

Malattia tipica della gravidanza

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che compare solo durante la gravidanza e si manifesta quando il corpo non produce una quantità sufficiente di insulina, l’ormone che consente di trasformare il glucosio in energia, per regolare efficacemente la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia). Se viene tenuto sotto controllo, non è dannoso per la mamma né per il bambino. Tenere d’occhio l’aumento di peso, sia prima che durante la gravidanza, adottando sane abitudini alimentari e svolgendo regolare attività fisica, riduce il rischio di diabete gestazionale. Il mantenimento di queste misure preventive anche dopo il parto riduce in modo significativo il rischio di sviluppare successivamente il diabete.

Tanti altri benefici

I benefici sono facilmente riscontrabili: il mal di schiena si riduce, la forza muscolare aumenta, mentre migliorano l’energia, il buonumore e la qualità del sonno. Dal punto di vista psicologico, l’esercizio fisico regolare può aiutare le mamme a far fronte ai cambiamenti della gravidanza e a renderle più forti in vista della maternità.  Fare sport in gravidanza riduce il rischio di diabete gestazionale ma significa anche mettersi al riparo dalle sue conseguenze, come ipertensione, preeclampsia, nascita pretermine, necessità di ricorrere al cesareo.

 

 

 
 
 

In breve

 PIU’ FREQUENTE SE SI È IN SOVRAPPESO

 Il diabete gestazionale compare più facilmente nelle donne in sovrappeso, in quelle in età matura, con una storia familiare di diabete o che hanno già avuto il diabete gestazionale in una precedente gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti