Stimolo a fare pipì di frequente durante la gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 06/02/2020

Lo stimolo a fare pipì è un disturbo molto frequente, soprattutto all’inizio e alla fine della gravidanza

Avere un fibroma ostacola la gravidanza?

La sensazione di dover fare pipì più spesso ha inizio fin dalle prime settimane di gravidanza.

L’utero infatti cresce velocemente già dal momento del concepimento e il suo ingrossamento, anche se non ancora percepibile dall’esterno, incomincia a premere sulla vescica, favorendo lo stimolo a urinare. Tra il secondo e il terzo mese di gravidanza poi questa pressione sulla vescica continua ad aumentare. 

Il disturbo si riduce quando l’utero si innalza dallo scavo pelvico, per ricomparire successivamente negli ultimi mesi, quando il bimbo nel pancione ricomincia a pesare sulla vescica.

Nel corso dei nove mesi può anche capitare di avere piccole perdite involontarie di urina. In genere, ciò avviene mentre si effettua uno sforzo anche lieve (per esempio una corsa o uno starnuto).

Oltre al peso dell’utero e alla pressione esercitata sulla vescica, anche il progesterone, un ormone presente in grande quantità in gravidanza, contribuisce ad acuire lo stimolo a fare pipì.

Quest’ormone, infatti, rilassa le fasce muscolari dell’utero e del pavimento pelvico (l’insieme dei muscoli che sostengono intestino, vescica e utero) per permetterne la dilatazione durante l’attesa e al momento del parto, ma provoca, come effetto indesiderato, il rischio di una lieve incontinenza. Talvolta succede infatti che la futura mamma non riesca a controllare la fuoriuscita di pipì.

Che cosa fare?

  • È bene svuotare la vescica non appena si avverte anche un leggero stimolo: aiuta a evitare eventuali perdite involontarie di gocce di pipì;
  • può essere utile utilizzare assorbenti sottili per non bagnare la biancheria intima;
  • è importante eseguire fin dall’inizio della gravidanza la ginnastica specifica per rinforzare il pavimento pelvico;
  • un esercizio utile consiste nella contrazione dei muscoli della vagina e può essere effettuato in qualsiasi posizione (sdraiate, sedute o in piedi), alternando contrazioni a rilasciamenti dei muscoli, per almeno 5 minuti al giorno;
  • un metodo semplice per individuare i muscoli in questione è quello di fare la pipì “a intermittenza” (si inizia a urinare, si smette per qualche secondo e poi si riprende). Questo esercizio, però, va eseguito solo una volta, esclusivamente per individuare i muscoli giusti (in gravidanza, infatti, è meglio evitare di trattenere la pipì, perché questa pratica può facilitare la comparsa di cistite, cioè l’infiammazione della vescica).
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti