Stitichezza o stipsi nei nove mesi di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 05/03/2015

La stipsi o stitichezza è un disturbo molto frequente fin dai primi mesi di gravidanza. Ecco di cosa si tratta

Più felici se a tavola ci sono frutta e verdura di stagione

Il progesterone (un ormone) rilassa anche i muscoli dell’intestino e ne rallenta i movimenti che gli consentono di svuotarsi, rendendo il transito delle feci (che tendono a divenire dure e secche per il maggiore assorbimento di acqua) più lento e difficoltoso e, spesso, meno frequente. Il disturbo tende a peggiorare con l’evolversi dalla gravidanza. Infatti, anche il progressivo aumento del volume dell’utero e la pressione esercitata sul tratto intestinale possono favorire la stitichezza. La stipsi può accentuare altri disturbi tipici della gravidanza, come le emorroidi (le varici dell’ano tendono a ingrossarsi a seguito degli sforzi effettuati per espellere le feci) e la tendenza al sovrappeso.

Che cosa fare

È consigliabile arricchire la dieta di alimenti contenenti molte fibre, come i cereali integrali, la frutta (mele cotte, prugne, kiwi maturi) e la verdura, che stimolano le funzioni intestinali. Prima dei pasti può essere utile bere un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Occorre, poi, bere molta acqua, soprattutto di mattina a digiuno. Nel corso della giornata bisognerebbe riuscire a consumarne almeno un litro e mezzo. La stipsi si combatte anche con il movimento: la ginnastica e le lunghe passeggiate possono servire ad aumentare la motilità intestinale. Vanno, invece, evitati i lassativi. Nei casi più ostinati, il medico può prescrivere le supposte di glicerina o le pastiglie di carbone vegetale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti