Varici delle gambe in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 06/03/2015

Si tratta di rigonfiamenti evidenti delle vene (varici) delle gambe. Compaiono soprattutto a partire dal quarto-quinto mese di gravidanza

Gambe, addominali e glutei: ecco come renderli più tonici

Le cause di questo disturbo sono le stesse che determinano i gonfiori, cioè il rilassamento e la dilatazione delle vene indotti dagli ormoni della gravidanza, l’aumento del volume del sangue che ne rallenta la circolazione, il progressivo ingrossamento dell’utero che, premendo sempre più sulla vena cava inferiore, riduce il ritorno venoso (il riflusso dl sangue dalle gambe al cuore) e favorisce il ristagno del sangue. Le varici sono più frequenti in presenza di una predisposizione famigliare, di un problema di insufficienza circolatoria o se la gestante è in sovrappeso. Occorre segnalare subito il problema al ginecologo perché, anche se di rado, può determinare un’infiammazione (la flebite) che va trattata con farmaci specifici.

Che cosa fare

È bene non ostacolare la circolazione del sangue con atteggiamenti o abitudini sbagliate. In particolare è consigliabile:

  • non stare in piedi o sedute con le gambe accavallate o su sedie dai bordi troppo rigidi per periodi troppo prolungati;
  • non indossare scarpe con il tacco troppo alto o troppo basso (l’ideale è uno di circa 3 centimetri) e indumenti troppo attillati;
  • non aumentare troppo di peso durante i nove mesi.

È molto utile indossare calze elastiche. In particolare, bisognerebbe indossarle sempre nel corso dei nove mesi, se si ha una predisposizione alle varici o se il problema era già presente prima della gravidanza. Esistono calze graduate che esercitano diversi livelli di pressione sulle gambe: il ginecologo può consigliare il tipo più adatto.

Svolgere una costante attività fisica è fondamentale per prevenire disturbi circolatori o per attenuarli. Tra le attività più indicate, il nuoto, gli esercizi di ginnastica per le gambe (per esempio la cosiddetta “bicicletta”) e le lunghe passeggiate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti