Dubbi sui test del sangue materno per la sindrome di Down

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2013 Aggiornato il 10/07/2013

Non sono ancora sicuri i test sul sangue  per verificare la presenza della sindrome di Down. Gli unici test diagnostici rimangono la villocentesi e l'amniocentesi

Dubbi sui test del sangue materno per la sindrome di Down

Esistono ancora forti dubbi circa l’impiego di test sul sangue materno per verificare la presenza della sindrome di Down nel feto. Il mondo scientifico mostra le sue perplessità e non fa fatica ad ammetterlo. Nello stesso tempo mette in evidenza come attualmente gli unici test diagnostici rimangono la villocentesi e l’amniocentesi, che allo stato attuale risultano comportare un rischio di aborto pari a quello della popolazione generale che non si sottopone a questo tipo di diagnosi prenatale.

Una risposta univoca

La risposta è chiara: “l’utilizzo delle cellule fetali su sangue materno per la diagnosi di anomalie genetiche e cromosomiche non deve essere proposto quale alternativa alla diagnosi prenatale invasiva”.

La posizione del mondo scientifico

Tutte le società scientifiche internazionali hanno preso posizione sulle tecniche di screening prenatale mediante la ricerca del Dna su sangue materno per verificare la presenza della sindrome di Down nel feto (Non-invasive prenatal testing – NIPT – by maternal plasma Dna sequencing).
Anche la SI. Di. P – Italian College of Fetal Maternal Medicine, la Società Italiana Diagnosi Prenatale e Medicina Materna Fetale, si è schierata con un comunicato apposito.

La risposta italiana

Secondo la SI. Di. P si tratta infatti di test estremamente interessanti ma confinati, ancora, nell’ambito della ricerca e che presentano aspetti troppo incerti per essere traghettati nell’ambito diagnostico.
“Secondo le linee guida nazionale – si legge nel comunicato della SI. Di. P – Italian College of Fetal Maternal Medicine – l’utilizzo delle cellule fetali su sangue materno per la diagnosi di anomalie genetiche e cromosomiche non deve essere proposto quale alternativa alla diagnosi prenatale invasiva”.

No all’uso dello screening per fini clinico-diagnostici

Attualmente tutta la letteratura internazionale e le attuali linee guida è contraria all’utilizzo di tale screening a fini clinico-diagnostici, nella popolazione generale. Così spiega il professor Claudio Giorlandino, segretario generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine. “Da alcuni anni gli studiosi tentano di isolare dal sangue materno tracce di Dna fetale allo scopo di rilevare l’eventuale presenza di un feto portatore di sindrome di Down e, talvolta, aneuploidie dei cromosomi 13 e 18. Oggi gli unici test di screening accreditati (ancorché con i limiti noti) sono quelli combinati basati sulla translucenza nucale e sulle proteine placentari – aggiunge Giorlandino -. Di tali test la nostra Società scientifica, in ossequio alle linee guida, propone quelli sperimentati nella popolazione nazionale (Sca-Test)”.

 

In breve

RISPOSTE CERTE DA VILLOCENTESI E AMNIOCENTESI

Gli unici test diagnostici certi rimangono, dunque, la villocentesi e l’amniocentesi. Tali metodiche, tra l’altro, con la introduzione delle moderne e validate tecniche genomiche mediante CGH, hanno enormemente amplificato il loro campo diagnostico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti