Ecco i segreti per una gravidanza felice

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 03/05/2019 Aggiornato il 09/05/2019

Non è questione solo di fortuna. Per avere una gravidanza felice occorre prestare attenzione a certi fattori. Ecco quali sono secondo un team di ricerca internazionale

Ecco i segreti per una gravidanza felice

La doppia linea che appare nel test di gravidanza porta tanta felicità ma anche molte preoccupazioni nella futura mamma. Si desidera che tutto proceda per il meglio ma non è sempre facile sapere come favorire che la gravidanza proceda senza problemi. Qual è il segreto del successo? Lo ha scoperto uno studio condotto da un team di ricercatori di vari Paesi, pubblicato sul Business Medical Journal.

Che cosa fa bene…

Gli autori hanno esaminato i dati dello Screening for Pregnancy Endpoints, un grande studio internazionale sulla gestazione. In particolare, hanno individuato un campione di 5.628 donne che fra il 2004 e il 2008 sono rimaste incinta per la prima volta: 3.196 erano residenti in Australia o Nuova Zelanda e 2.432 in Gran Bretagna e Irlanda. Quindi, hanno individuato i fattori che si associano a una gravidanza felice. Dall’analisi dei dati, è emerso che le donne che non hanno avuto particolari complicazioni durante i nove mesi erano quelle che: non fumavano, mangiavano frutta, avevano un posto di lavoro sicuro, non soffrivano di pressione alta e non erano aumentate troppo di peso.

… e che cosa fa male

Non solo. Gli studiosi hanno anche scoperto che i fattori che giocano un ruolo negativo sono, in particolare: un accumulo eccessivo di chili, una pressione sanguigna elevata e un uso di sostanze stupefacenti o di alcol, soprattutto nel primo trimestre della gravidanza. Tutti, infatti, si associano a un rischio aumentato di gestosi ipertensiva, preeclampsia, sottopeso del bambino e parto prematuro. Si tratta di condizioni che mettono in pericolo il buon esito della gestazione e il bebè. Durante lo studio, si è anche cercato di quantificare il ruolo di ognuno di questi “nemici”. Per esempio, si è visto che una diminuzione di 5 mm Hg nella pressione sistolica materna aumenta del 3% le possibilità di avere una gravidanza felice.

 
 
 

In breve

LE REGOLE DA SEGUIRE

Per avere una gravidanza felice è importante avere uno stile di vita sano. Il che significa mangiare in modo equilibrato, non fumare, evitare gli alcolici, non aumentare troppo di peso, consumare poco sale. Anche l’equilibrio psicologico è importante. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti