Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 24/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Il valproato è un farmaco per la cura dell’epilessia e altre malattie che in gravidanza può dare diversi problemi. Ecco le nuove Linee guida

Epilessia in gravidanza: stop al valproato

Stop ai farmaci con valproato per il trattamento dell’ epilessia in gravidanza: è una delle nuove raccomandazioni dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) per evitare il rischio di malformazioni nei feti e problemi di sviluppo. È stato segnalato, infatti, come l’esposizione intrauterina al valproato comporti un rischio di malformazioni congenite pari al 10% circa. I bambini esposti al valproato in utero presentano un aumentato rischio (fino a 5 volte) di disordini dello sviluppo quali disturbi dello spettro autistico e quadri di deficit di attenzione/iperattività. Anche il quoziente intellettivo sembra essere ridotto.

Nuove indicazioni

Le nuove misure prevedono il bando dell’uso di questi farmaci per l’emicrania(), il disturbo bipolare e l’epilessia in gravidanza: il valproato non va usato in nessuna donna o ragazza in età fertile a meno che non si segua un programma di prevenzione della gravidanza (facendo un test di gravidanza prima e durante la terapia e informando le donne sui rischi).

Terapia da valutare

In generale, spiega l’Ema, le terapie con il valproato non dovrebbero essere mai iniziate, a meno che non siano disponibili alternative, anche in giovani e bambine prima dell’inizio della pubertà. Ogni modifica (sospensione o sostituzione) del trattamento nelle donne che hanno intenzione di intraprendere una gravidanza andrebbe pianificata prima del concepimento. Se, invece, il trattamento è già in atto e la gravidanza già iniziata occorre discutere come procedere con epilettologo e ginecologo, tenendo conto che un’interruzione brusca o una sostituzione potrebbe esporre la madre e il nascituro a rischi importanti.

Sì all’acido folico

Va tuttavia segnalato come almeno il 90% dei figli di madri con epilessia nasca in perfette condizioni e come l’assunzione di farmaci antiepilettici come il valproato non rappresenti una controindicazione assoluta a iniziare e portare a termine una gravidanza. Esistono inoltre delle strategie terapeutiche che possono minimizzare il rischio di malformazione fetale e che sono rappresentate dall’utilizzo, qualora giudicato possibile da parte del medico, di un unico farmaco per l’epilessia, utilizzato alla dose minima efficace, e dalla supplementazione con acido folico almeno 4 mesi prima del concepimento e durante la gravidanza.

 
 
 

Da sapere!

Sulle confezioni dei farmaci a base di valproato andrà messo un simbolo visivo di allerta sui rischi dell’utilizzo per l’ epilessia in gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti