Epilessia, la maggioranza delle donne ha figli sani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2016 Aggiornato il 09/08/2016

Sebbene il rischio di malformazioni resti più elevato (dal 4 al 6%) rispetto alla popolazione generale (2-3%), le donne affette da epilessia hanno in genere figli sani

Epilessia, la maggioranza delle donne ha figli sani

Buone notizie dal rapporto Eurap di cui si è recentemente discusso nel corso del 39° Congresso nazionale della Lega italiana contro l’epilessia (Lice): la maggior parte delle donne che soffre di epilessia partorisce figli sani.

I rischi restano

Dal rapporto emerge, però, che in ogni caso il rischio di malformazioni resta più elevato (dal 4 al 6%) rispetto alla popolazione generale (2-3%). In particolare, nel corso del workshop “Epilessia e donna”, durante il quale si è parlato dell’uso dei farmaci antiepilettici in gravidanza, si è messa in evidenza “l’elevata pericolosità della sospensione dei farmaci antiepilettici durante la gestazione, evento che non di rado viene attuato per paura o per errato consiglio quando la donna sa di essere incinta. Il tema delle possibili malformazioni è cruciale in questa situazione e i messaggi dal mondo medico non sono sempre aggiornati e si basano su vecchie credenze”, hanno spiegato gli esperti.

Fenobarbital e acido valproico

Particolare attenzione è stata dedicata ai possibili effetti che possono derivare per le donne incinte dall’uso di due farmaci antiepilettici, il fenobarbital e l’acido valproico: entrambi, infatti, hanno un rischio maggiore di malformazioni sul nascituro rispetto agli altri (l’acido valproico raggiunge valori intorno al 10%). “La riduzione delle dosi giornaliere di farmaco assunto – hanno spiegato gli esperti – ha però dimostrato di essere sufficiente a ridurre il tasso di rischio, riportandolo a valori simili a quello degli altri farmaci antiepilettici somministrati a dosi medie o elevate”.

30.000 nuovi casi all’anno

L’ epilessia è una malattia neurologica che colpisce 500 mila persone con 30 mila casi nuovi l’anno, in uguale misura uomini e donne. Tra gli elementi tipicamente “femminili” da considerare ci sono i rapporti tra ormoni e insorgenza delle crisi, la scelta dei farmaci antiepilettici e la loro interazione con la terapia contraccettiva, gli effetti dei farmaci antiepilettici sul metabolismo e sugli ormoni sessuali, l’influenza dell’epilessia sulla sessualità, sulla fecondità, sulla gravidanza, sulla menopausa e sul metabolismo osseo.

 

 
 
 

In breve

LA PRECAUZIONE DA SEGUIRE

Il valproato non deve essere utilizzato come primo farmaco in bambine, adolescenti, donne in età fertile o in gravidanza a meno che altri trattamenti abbiano dimostrato di essere inefficaci o non tollerati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti