Il tampone vaginale per Streptococco – 36-37 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 04/02/2020

Questo tampone vaginale viene eseguito per trovare lo Streptococco beta-emolitico di gruppo B che potrebbe infettare il bimbo durante la nascita. È indolore e privo di conseguenze. È esente da ticket

Il tampone vaginale per Streptococco – 36-37 settimana

Il tampone vaginale alla ricerca dello Streptococco Beta-emolitico è un esame di laboratorio che  ha lo scopo di accertare la presenza in vagina di questo batterio che può contagiare il bambino durante il parto. Per questo viene eseguito nell’ultima fase della gravidanza. Dai nuovi Lea del 2017, è offerto gratuitamente a tutte le future mamme in prossimità del parto, raccomandato in genere a 36-37 settimane, comunque dopo la 35a settimana.

La presenza nell’ambiente vaginale-rettale di questo batterio che vive normalmente nell’ambiente gastro-intestinale, in realtà abbastanza comune, non da alcun disturbo alla donna che spesso non si accorge nemmeno di essere infetta. È fondamentale però individuarne la presenza in vista del parto, perché nel passaggio lungo il canale vaginale, che accade appunto durante il parto, il bambino potrebbe infettarsi. Da notare che il rischio di contagiarsi in modo grave per il bimbo è molto basso ma se dovesse accadere, purtroppo, vi possono essere conseguenze anche molto pesanti, fino alla setticemia (infezione sistemica) e alla meningite.

In caso di esito positivo si somministra alla mamma un antibiotico specifico e si controlla il bimbo appena nato con un tampone a livello oro-faringeo e a livello delle orecchie per verificare che non abbia contratto l’infezione.  In caso di esito positivo, però, anche il bebè viene immediatamente sottoposto a una terapia antibiotica, così da escludere le complicanze più negative.

Il tampone vaginale si effettua analizzando le sostanze prodotte dalla vagina con uno strumento, costituito da un apposito bastoncino che termina con un piccolo tampone. Non è doloroso e si effettua anche molto velocemente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti