Il tampone vaginale per Streptococco – 36-37 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 04/02/2020

Questo tampone vaginale viene eseguito per trovare lo Streptococco beta-emolitico di gruppo B che potrebbe infettare il bimbo durante la nascita. È indolore e privo di conseguenze. È esente da ticket

Il tampone vaginale per Streptococco – 36-37 settimana

Il tampone vaginale alla ricerca dello Streptococco Beta-emolitico è un esame di laboratorio che  ha lo scopo di accertare la presenza in vagina di questo batterio che può contagiare il bambino durante il parto. Per questo viene eseguito nell’ultima fase della gravidanza. Dai nuovi Lea del 2017, è offerto gratuitamente a tutte le future mamme in prossimità del parto, raccomandato in genere a 36-37 settimane, comunque dopo la 35a settimana.

La presenza nell’ambiente vaginale-rettale di questo batterio che vive normalmente nell’ambiente gastro-intestinale, in realtà abbastanza comune, non da alcun disturbo alla donna che spesso non si accorge nemmeno di essere infetta. È fondamentale però individuarne la presenza in vista del parto, perché nel passaggio lungo il canale vaginale, che accade appunto durante il parto, il bambino potrebbe infettarsi. Da notare che il rischio di contagiarsi in modo grave per il bimbo è molto basso ma se dovesse accadere, purtroppo, vi possono essere conseguenze anche molto pesanti, fino alla setticemia (infezione sistemica) e alla meningite.

In caso di esito positivo si somministra alla mamma un antibiotico specifico e si controlla il bimbo appena nato con un tampone a livello oro-faringeo e a livello delle orecchie per verificare che non abbia contratto l’infezione.  In caso di esito positivo, però, anche il bebè viene immediatamente sottoposto a una terapia antibiotica, così da escludere le complicanze più negative.

Il tampone vaginale si effettua analizzando le sostanze prodotte dalla vagina con uno strumento, costituito da un apposito bastoncino che termina con un piccolo tampone. Non è doloroso e si effettua anche molto velocemente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti